Verità storica Verità giudiziaria – Istoreto e Unito – Link alla playlist
di Paolo Borgna
Abbiamo lucidato i ferri del mestiere. Insieme: storici e giuristi.
E’ stato questo il senso delle nove sessioni seminariali in cui Istoreto e Università di Torino (Dipartimento di studi storici e di giurisprudenza) hanno chiamato a confrontarsi storiche/i, giornaliste/i, avvocate/i e magistrate/i. Partendo da un tema (affinità e diversità della ricerca storica e della ricostruzione giudiziaria) che, da Croce e Calamandrei, è sempre all’ordine del giorno. Un tema che oggi – con l’estensione debordante del ruolo del giudiziario, la pressione mediatica sui processi e l’intreccio tra uso politico della storia e strumentalizzazione politica dei processi ancora in corso – non ha più i contorni chiari che delineava Calamandrei.
Un tema che, dunque, pone domande un tempo impensabili: richiesta al giudice di “farsi storico”, in misura piccola o amplissima (dalla diffamazione a mezzo stampa fino ai processi di mafia, che ricostruiscono momenti cruciali della storia repubblicana); nuovo protagonismo delle vittime e incidenza delle aspettative dell’opinione pubblica sul processo; la giustizia delle corti internazionali sui crimini di guerra (da sempre punto di incrocio tra lavoro del giudice e lavoro dello storico); l’adeguatezza della legittimazione del magistrato “burocrate”, pensato e voluto dai Padri costituenti, di fronte a questi nuovi compiti.
Tutti gli incontri – svoltisi tra il 5 ottobre e il 30 novembre 2022 – sono stati registrati. Ed ora Istoreto li mette a disposizione come materiale di studio. Consapevole che la riflessione su questi temi non è conclusa e che ad essa torneremo.
Link alla playlist su Canale youtube di Istoreto https://www.youtube.com/playlist?list=PLdIB_a3-xogy9GH6ut3WWey-ZAlqxUIxn