Notizie
2 giugno – Festa della Repubblica
Istoreto per ripensare al 2 giugno, il giorno in cui italiane/i sono stati chiamati a scegliere tra repubblica e monarchia, propone di rileggere il manifesto del Comitato di Liberazione Nazionale Regionale Piemontese e di ascoltare due puntate di Momenti di...
Da brava gente a carnefici del duce perché gli italiani scelsero la barbarie? di Giovanni De Luna
L’articolo è stato pubblicato su "Tuttolibri" de “La Stampa” il 27 maggio 2023* Nel corso della seconda guerra mondiale anche i militari italiani si sono macchiati di crimini orrendi. A proporne un elenco dettagliato è ora l’ultimo libro di Eric Gobetti, I carnefici...
Comunicare con le immagini. Incontri di formazione sulla comunicazione della cultura
Il ciclo di incontri intende aprire un discorso sulla comunicazione visiva nelle sue varie declinazioni: il manifesto, il web design, il video. A partire da un confronto con quanto veniva realizzato a Torino negli anni '80 e '90 per andare a presentare alcuni esempi...
Auguri di Natale 2022
Buon Natale e Buon inizio d'anno. Istoreto rimarrà chiuso dal 24 dicembre 2022 al 6 gennaio...
8 settembre 1943. Ex soldati italiani in montagna
Autunno 1943, Borgionera, frazione di Villar Dora (Valle di Susa). Un gruppo di ex soldati italiani in abiti civili dopo lo sbandamento seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, in posa con abitanti della frazione. Tre di essi - quelli indicati da una crocetta -...
Borsa di studio “Franco Ramella”
L’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, in occasione dell'ordinamento del fondo archivistico di Franco Ramella, che raccoglie la produzione scientifica e le carte preparatorie del suo lungo e variegato...
Chiusura dell’Istituto
Photo by Cristian Giordano on Unsplash Comunichiamo che l'istituto rimarrà chiuso al pubblico, in tutti i suoi servizi (archivio, biblioteca, didattica e uffici), da giovedì 14 aprile 2022 a martedì 19 aprile 2022. Riapriremo il 20 aprile...
Call for paper – Imparare dagli errori. Difficoltà, complicazioni, ripensamenti nella storia orale
CALL FOR PAPER PER IL CONVEGNO DI AISO – CA’ FOSCARI – ISTITUTO PARRI – ISTRESCO Treviso-Venezia, 10 e 11 ottobre 2022 La ricerca storica con le fonti orali è un processo di costruzione della conoscenza che si basa sull’accumulo di esperienza, e quindi anche su prove...
È online il nuovo bando del servizio civile!
Istoreto partecipa al bando per la selezione di volontari e volontarie di Servizio Civile Universale con il progetto Una rete di storie. Un patrimonio da ri-conoscere e condividere proposto dal Polo del '900, insieme al nostro istituto e alla Fondazione Vera...