Pubblicazioni
In questa sezione sono contenuti i volumi e saggi pubblicati dagli storici dell’Istoreto.
Migrazioni femminili attraverso le Alpi. Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra, a cura di Anna Badino e Silvia Inaudi. Milano, FrancoAngeli, 2013, pp. 135.
Noemi Crain Merz, L’illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e libertà e nel Partito d’azione, Milano, FrancoAngeli, 2013, pp. 171.
Marisa Ombra, La bella politica. La Resistenza, “Noi donne”, il femminismo, prefazione di Anna Bravo, Edizioni SEB 27, Torino, 2009
Marisa Sacco, La pelliccia di agnello bianco, Edizioni SEB 27, Torino, 2008
Luciana Nissim Momigliano, Ricordi dalla casa dei morti e altri scritti a cura di Alessandra Chiappano, Milano, Giuntina, 2008
La guerra alla guerra. Storie di donne a Torino e in Piemonte tra il 1940 e il 1945, a cura di Anna Gasco, prefazione di Anna Bravo, Torino, Edizioni SEB 27, 2007, pp.265 – Allegato Dvd-video, La guerra alla guerra, regia di Anna Gasco
La guerra non ci dà pace. Donne e guerre contemporanee, a cura di Carla Colombelli, Edizioni SEB 27, Torino, 2005, pp.240
Donne e uomini nelle guerre mondiali, a cura di Anna Bravo, 2. ed. Bari, Laterza, 2008, pp. 218.
Anna Bravo, Anna Maria Bruzzone, In guerra senza armi: Storie di donne 1940-1945, Biblioteca Universale Laterza, 2000, pp. 236.
Genere/storia/scuola: sei percorsi didattici, a cura di Colombelli Carla e Derossi Laura, Torino, Irrsae, 1999, pp.292
1945. Il voto alle donne, a cura di Laura Derossi, Milano, Consiglio Regionale del Piemonte – FrancoAngeli, 1998, pp. 206
Link utili
Selezione di siti e banche dati
Parole di Donne. Frammenti di vita quotidiana tra guerra e dopoguerra
Documentario a cura di Fabiana Antonioli, Barbara Berruti, Luciano Boccalatte e Andrea D’Arrigo, con il contributo di Regione Piemonte, Istoreto, 2011. Il documentario racconta le storie di vita di nove donne tra la guerra e i cambiamenti economici e sociali del territorio alpino nell’immediato dopoguerra.
Marisa Ombra, La bella politica. La Resistenza, “Noi donne”, il femminismo, prefazione di Anna Bravo, Edizioni SEB 27, Torino, 2009
ADP Archivio della Deportazione Piemontese
Applicazione web a cura di Barbara Berruti e Carlo Pischedda, Istoreto, Torino, 2010. L’archivio è composto da più di duecento interviste, realizzate fra il 1982 e il 1985 dall’ANED, registrate su audiocassette e in seguito sbobinate. Le donne sono 27 e le loro testimonianze sono individuabili attraverso la maschera di ricerca dell’applicazione. Non tutto il materiale è on line per questioni di privacy.
Torino 38-48. Dalle leggi razziali alla Costituzione. Videointerviste
Serie di video interviste registrate per la realizzazione dell’allestimento interattivo permanente “Torino 38-48. Dalle leggi razziali alla Costituzione” presso il Museo Diffuso di Torino.
Videointerviste Val Chisone, 1940-1945
Si tratta di un corpus di 10 interviste girate tra settembre 2008 e gennaio 2009 a Torino e in Val Chisone. Le interviste restituiscono la memoria di eventi e luoghi legati alla guerra e alla Resistenza in Val Chisone. Su questa base si è realizzato il documentario Una valle in guerra: foto di gruppo in Val Chisone, a cura di Barbara Berruti e Andrea D’Arrigo, riprese e montaggio di Fabiana Antonioli, produzione Provincia di Torino, Comune di Perosa Argentina, Dvd, 2009.
Banca dati Partigianato Piemontese
La banca dati raccoglie 91.847 nominativi tra partigiani combattenti, patrioti, e benemeriti piemontesi, tratti dai fogli riassuntivi dei fascicoli personali. Attraverso la maschera di ricerca è possibile selezionare le schede riguardanti le donne che hanno partecipato alla Resistenza in Piemonte.
I contenuti di questa sezione sono rilasciati con licenza CC BY-NC 4.0
