Momenti di storia

A marzo 2020, di colpo, i gesti della nostra quotidianità, la nostra esistenza biologica, le nostre abitudini e la nostra socialità sono diventati oggetto di provvedimenti specifici che li hanno sottratti alla loro tradizionale sfera privata, per scaraventarli nello spazio pubblico. All’improvviso siamo entrati dentro l’eccezionalità, l’emergenza di una pandemia mondiale.

È stata una situazione inedita, ma uno spunto di riflessione sui fatti avvenuti l’ultima volta in cui questo è stato: durante il secondo conflitto mondiale. Allora, a differenza di oggi, l’eccezionalità era la guerra e tra le varie forme di resistenza c’era quella di continuare a trovare, anche nell’estrema drammaticità di quella situazione, la voglia di vivere.

L’Istoreto, in collaborazione con il Polo del ‘900, propone Momenti di storia, una serie a cura di Giovanni De Luna, pubblicata online durante i primi mesi della pandemia da Covid-Sars-2. Lo storico racconta la “voglia di vivere” dei torinesi durante l’eccezionalità del secondo conflitto mondiale e parla dei film che hanno intercettato i grandi cambiamenti del Novecento italiano.

Momenti di storia

Cinema e storia

Fotografia e storia

Speciale 25 aprile.

In occasione del 75° anniversario della Liberazione, Momenti di storia propone tre puntate speciali dedicate ai giorni dell’insurrezione di Torino. Giovanni De Luna racconta le vicende di quei giorni e presenta le voci dei protagonisti, tratte dai loro diari e dalle loro memorie, lette da attori della scuola del Teatro Stabile di Torino.

 

Hanno lavorato allo Speciale 25 aprile: Barbara Berruti e Chiara Colombini con la collaborazione di Andrea D’Arrigo per Istoreto, Tiziana Ferrero e Fabio Cancelliere  per il Polo del 900. La voce off è di Giovanni De Luna; la voce di Ada Gobetti è di Eva Meskhi; la voce di Piero Carmagnola è di Davide Pascarella; la voce di Giorgio Agosti è di Edoardo Roti; la voce di Carlo Chevallard è di Lorenzo Tombesi.

Speciale Festa della Repubblica.

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di