Canale Giorno della Memoria – Il contesto
Istituzione del Giorno della Memoria
Il 20 luglio del 2000, il Parlamento Italiano ha proclamato una legge che disciplina l’istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti”. Tale commemorazione è istituita con l’obiettivo di “conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.” (L 211/00, art. 2). Perseguendo obiettivi che sono un diretto effetto delle riflessioni avviate con il Giorno della Memoria, il 23 gennaio 2007 il Consiglio Regionale del Piemonte ha emanato l’Ordine del giorno 567. In questo documento, assieme allo sterminio del popolo ebraico e di chi si è opposto militarmente e politicamente al nazifascismo, si ricordano le vittime divenute tali in quanto disabili, rom, omosessuali.
Nella sezione seguente presentiamo alcuni materiali utili a ricostruire il contesto storico entro il quale si è sviluppata, è esistita e si è conclusa la vicenda della persecuzione razziale e politica, della Shoah e della deportazione di tutti i soggetti coinvolti nel disegno dello sterminio nazifascista.
I documentari proposti sono tratti dal canale YouTube dell’Istoreto.
La Giornata della memoria – Il ruolo delle giornate memoriali
Seconda sessione, svoltasi il 7 dicembre 2021, del seminario “Il ruolo delle giornate memoriali nella costruzione di un ethos democratico”, organizzato da Istoreto e dal Polo del Novecento per per orientarsi nella fitta trama di date che compongono il Calendario civile.
Le deportazioni dal Piemonte
Video realizzato dalla rete degli Istituti storici della Resistenza piemontesi in occasione del Giorno della memoria 2021. Con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte – Comitato Resistenza e Costituzione.
Maria Teresa Milano – Salvatori e Salvati nel Piemonte in guerra
Nel primo incontro del corso, avvenuto presso l’Istoreto a Torino, Maria Teresa Milano curatrice del volume “Salvatori e salvati” ne presenta le caratteristiche e il possibile uso didattico.
Francesco Lotoro – La musica della Shoah
Corso di Storia e Didattica della Shoah
2° edizione piemontese: “Il giardino della memoria”
17-18 ottobre 2014
Rete universitaria per la didattica della Shoah
progettazione didattica – Enrica Bricchetto
realizzazione – Sara Garzone e Marianna Bucchioni
creazione contenuti – Barbara Berruti, Andrea D’Arrigo, Enrica Bricchetto, Riccardo Marchis
