Un calendario civile. Storia e memoria pubblica del Novecento
La conoscenza della storia contemporanea è una risorsa fondamentale per contribuire alla costruzione di una coscienza civile, informata e critica, in particolare degli studenti, che sono giovani cittadini in periodo di formazione.
Nell’ambito di un progetto volto a consolidare competenze di cittadinanza attiva, l’Istoreto propone un ciclo di incontri rivolti a classi finali delle scuole superiori del territorio dedicato alle date significative della storia del Novecento, intese come momento di indagine e analisi critica per la comprensione del presente.
Ogni data è in grado di illuminare il contesto da un punto di vista storico e di tracciare un percorso per fornire elementi di riflessione su alcuni temi emergenti e rilevanti dell’attualità; il modo in cui ogni data viene ricordata o trascurata dalla memoria pubblica permette di chiarire il significato simbolico che essa ha (o può avere) per una comunità e per il consolidamento dei suoi valori democratici nell’ambito della cornice di inclusione e tutela dei diritti garantiti dalla Costituzione della Repubblica italiana.
Il progetto, concepito in collaborazione con il Comune di Nichelino e in sinergia con i diversi soggetti implicati nell’area delle Politiche giovanili, si articola nel seguente percorso, composto di 6 interventi relativi alle seguenti date:
– 4 novembre 1918, Fine della prima guerra mondiale (Violenza e politica nel ‘900)
– 12 dicembre 1969, Strage di piazza Fontana (Terrorismo e strategia tensione)
– 27 gennaio 1945, Giorno della memoria (Diritti umani, razzismo e guerra ai civili)
– 10 febbraio 1947, Giorno del ricordo (Politiche di confine, spostamenti forzati di popolazione)
– 8 marzo 1917, Giornata internazionale della donna (Genere e diritti)
– 25 aprile 1945, Liberazione dal fascismo (Democrazia e Costituzione)
Gli incontri, tenuti da studiosi e ricercatori afferenti all’Istituto, son condotti in forma di conferenza/laboratorio della durata di 2 ore rivolti a numeri di studenti non superiori alle 4/5 classi, con l’ausilio di documenti, audio, video, e prevedono spazi di intervento da parte degli stessi studenti.
Il corso varrà come aggiornamento per gli insegnanti in base alla normativa (Istoreto è agenzia formativa riconosciuta dal Miur e dotata di specifico protocollo di inteso con l’Usr Regione Piemonte).