Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Cavour e l’agricoltura [III edizione] Proposte di ricerca-azione sui luoghi di memoria del territorio piemontese

12 gennaio, 15:00 - 17:00

 

1^ incontro 12 gennaio 2023 ore 16-18     sulla piattaforma Zoom

programma clicca qui

locandina clicca qui

info e iscrizioni

franzosi@istorbive.it [Biella e Vercelli]
didattica@istitutoresistenzacuneo.it [Cuneo]
didattica@isrn.it [Novara e Verbano-Cusio-Ossola]
aldogianluigi.salassa@istoreto.it [Torino]
didattica@isral.it [Alessandria]
didattica@israt.it [Asti]

La rete degli Istituti storici piemontesi promuove la terza edizione del percorso formativo Cavour e l’agricoltura, che vedrà nell’anno scolastico 2022-2023 anche la partecipazione degli Istituti storici di Alessandria e di Asti.
Il progetto è nato e si è sviluppato nei due anni scolastici precedenti per offrire ai partecipanti una chiave di lettura educativa e formativa di alcuni luoghi cavouriani favorendo il consolidamento della loro professionalità, nell’ottica della valorizzazione del confronto fra storia locale e storia generale, superando la logica dell’insegnamento esclusivamente manualistico in vista di un’efficace mediazione didattica che conduca lo studente nel campo della ricerca-azione.
Il progetto, all’inizio, aveva focalizzato la propria attenzione sul territorio in cui Camillo Cavour agì come imprenditore e riformatore agrario, in particolare nelle province di Cuneo, Novara e Vercelli. Le declinazioni territoriali hanno consentito di arricchire le azioni progettuali, attraverso l’approfondimento delle conoscenze su alcuni percorsi locali.
La proposta della terza edizione punta da una parte alla prosecuzione della conoscenza del territorio, anche in considerazione del fatto che si aggiungono due nuove province, dall’altra mira a definire con precisione i contorni didattici in cui i docenti potranno agire le conoscenze acquisite attraverso la frequenza agli incontri, che immaginiamo svolte nella cornice di educazione civica per le scuole secondarie di primo e secondo grado e che riteniamo possano essere delle progettualità adatte ai percorsi PCTO per gli studenti e le studentesse della secondaria di secondo grado.
Nel percorso di formazione troverà spazio anche una riflessione più generale sull’insegnamento della storia del Risorgimento nei due cicli secondari (di primo e secondo grado) allo scopo di demonumentalizzarla,nonché avvicinarla agli studenti rileggendola alla luce degli sviluppi della storia contemporanea italiana e europea, delle domande suscitate dagli eventi della più stringente attualità e dei percorsi di cittadinanza attivati nell’insegnamento dell’educazione civica.

Dettagli

Data:
12 gennaio
Ora:
15:00 - 17:00

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di