Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Pensare la città. Condizione abitativa e politiche pubbliche nel “triangolo industriale” (1950-1980)

21 maggio 2019, 9:30 - 22 maggio 2019, 18:30

Il convegno è organizzato dal GRID (Gruppo di Ricerca sulle Idee Politiche) del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, in collaborazione con il DIST (Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), con il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Studi Urbani e sugli Eventi – OMERO e con l’Istoreto . Il convegno intende concentrarsi sull’analisi della condizione di vita urbana, e in particolare di quella abitativa, nell’Italia del Nord-Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta. L’obiettivo di fondo è ricostruire i molteplici sguardi sulla città e sul problema della casa, misurare il grado di percezione dell’emergenza tra le forze politiche e nell’opinione pubblica, analizzare il tipo di mobilitazione nata intorno a questi temi e interpretare le risposte fornite dal decisore pubblico.

Nelle giornate del 21 e del 22 maggio studiosi di diverse discipline presenteranno i risultati delle loro ricerche fornendo interpretazioni del modo in cui la questione abitativa si è posta ed è stata affrontata in Italia nel secondo dopoguerra. In apertura di convegno, nel pomeriggio del 20 maggio presso il Polo del ’900, verranno proiettate alcune puntate del documentario La casa in Italia di Liliana Cavani (1964), introdotte da una tavola rotonda.

Programma completo del convegno

Dettagli

Inizio:
21 maggio 2019, 9:30
Fine:
22 maggio 2019, 18:30
Categoria Evento:
Tag Evento:
, ,

Luogo

Campus Einaudi
Lungo Dora Siena 100
Torino, Italia
+ Google Maps

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di