In primo piano
La libertà secondo Parri
di Chiara Colombini
Quelle toghe “nere” che fecero carriera
di Paolo Borgna
Fascismo e storia d’Italia. A un secolo dalla marcia su Roma e Benito Mussolini. Scritti e discorsi (1904-1945) – presentazione
di Redazione
Guido Rossa “fotografo in solitaria”. Intervista a Sergio Luzzatto
di Enrica Bricchetto
Guido Rossa fotografo. Anche in una piccola cosa – mostra e seminari al Polo del ‘900
di Redazione
Il lavoro del giudice e il lavoro dello storico – ciclo di incontri
di Paolo Borgna
Per-Correre la Shoah. Sui passi di Giuseppe Laras bambino (3 ottobre 2022)
di Luca Bonomo
Tolstoj e la guerra, da volontario a pacifista radicale
di Paolo Borgna L'articolo è stato pubblicato su "Avvenire" il 23 giugno 2022 Lev Tolstoj conosceva bene la guerra, perché l'aveva fatta. Nel 1851 era partito, volontario, per la guerra nel Caucaso. E nel 1853, durante la guerra russo-turca, aveva partecipato alla...
Memorie coloniali: una visione dal basso
Il 9 giugno alle 17, presso la Sala didattica del Polo del ‘900, nell’ambito di Archivissima e all’interno del progetto Il colonialismo e noi, verrà presentato l’archivio Memorie coloniali, uno straordinario fondo nato grazie all’iniziativa di Augusta Castronovo,...