Invito-per-la-stampa-1

Storie di archivi, storia di uomini. L’Archivio di Stato di Torino fra guerra e Resistenza

Torino, Archivio di Stato. Sezioni riunite (via Piave, 21 – Torino)  13 marzo – 30 novembre 2016.

Inaugurazione 13 marzo 2016, h. 17,00 – 19,00

La mostra aperta fino al prossimo 2 giugno è dedicata a un periodo complesso e terribile per il nostro Paese, quello della seconda guerra mondiale, vissuto in qualità di testimoni e attori anche dagli uomini e dalle donne in servizio presso le Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato di Torino, ubicate nell’ex Ospedale San Luigi. Il materiale esposto comprende documenti, oggetti e fotografie meticolosamente raccolti e conservati in quegli anni, di cui racconta la drammaticità ma anche la forte tensione morale e il protagonismo politico che li caratterizzarono. Si vuole offrire una rappresentazione non solo locale di quell’importante evento storico, fondamento della nostra Repubblica, che permetterà ai visitatori, in particolare ai più giovani, di scoprire la Resistenza “tra le mura domestiche”, le strade che percorrono quotidianamente: cognomi non del tutto sconosciuti e “anonimi” volti in bianco e nero diventati, a volte loro malgrado, testimoni di un ideale e di un’intera epoca.
Filo conduttore della mostra è Matteo Sandretti, che rischiò più volte la sua stessa vita insieme ai colleghi per mettere in salvo dai bombardamenti i documenti dell’Archivio. Il suo senso di consapevolezza storica e di responsabilità politica lo portò nel 1944 ad aderire al Comitato di liberazione nazionale piemontese, trasformando la sede dell’Archivio di Stato in un centro operativo clandestino. Finita la guerra l’obiettivo di Sandretti fu salvaguardare la memoria della Resistenza, diffonderla e trasformarla in storia: la mostra intende far riemergere quelle vicendetra.

Mostra organizzata dall’Archivio di Stato di Torino e dall’Istoreto.

Allegati:

Locandina della mostra

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di