Canale Giorno del Ricordo
GIORNO DEL RICORDO 2023|Seminario di presentazione del libro di Enrico Miletto – Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia

Si propone un seminario che consente l’adozione di un’ulteriore chiave di entrata ai temi della frontiera orientale, attraverso l’approccio biografico adottato da Enrico Miletto. Memorialistica, letteratura, storiografia hanno offerto in questi anni una mole di lavori in grado di demolire pregiudizi e usi strumentali della storia che ancora avvolgono temi di grande rilievo, troppo a lungo dimenticati.
GIORNO DEL RICORDO 2022 | Fonti, memorie, rappresentazioni di un Esodo
Registrazione del seminario online organizzato dall’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della società contemporanea e tenutosi il 9 febbraio 2022. Sono state illustrate tre differenti risorse: → il Fondo Donorà, che riunisce fonti audiovisive familiari inedite → il costituendo museo virtuale del Circolo “Istria” → l’ampio e originale documentario “Fertilia Istriana” che racconta il reinsediamento di una cospicua comunità di esuli in Sardegna nel 1947. Link al programma dell’evento.
Il canale “Giorno del Ricordo” si propone di approfondire il contesto storico entro il quale hanno avuto origine e si sono realizzate le vicende dell’esodo giuliano-dalmata, del confine orientale e delle foibe.
La Repubblica Italiana ha proclamato il 10 febbraio, “Giorno del Ricordo” in memoria delle vittime delle foibe con la Legge n. 92 del 30.03.04
A chi si rivolge?
Il canale “Giorno del Ricordo si rivolge a insegnanti, studenti e studentesse e a chi ha interesse verso il tema.
Cosa contiene?
Il canale “Giorno del Ricordo” è organizzato in due sezioni:
– Contesto, nella quale si approfondisce l’istituzione della legge sul Giorno del Ricordo e il contesto storico in cui le vicende sono avvenute
– Passato Prossimo, nella quale si presenta un archivio delle iniziative svolte dall’Istoreto per il 10 febbraio negli anni passati
Indice dei contenuti
a cura di:
progettazione web – Igor Pizzirusso
creazione contenuti – Barbara Berruti, Andrea D’Arrigo, Enrico Miletto, Riccardo Marchis
