Canale Leggi razziali ’38-’45
IN EVIDENZA
L’incontro privato
È online il cortometraggio L’Incontro privato di Alberto Segre, realizzato con l’intento di riflettere sull’indifferenza, sulla solidarietà e sul tema dell’antisemitismo.
Il video narra l’incontro tra una senatrice a vita della Repubblica Italiana (Liliana) e un senatore di centro destra, accompagnato dalla figlia (Anna) di otto anni. Si crea un legame immediato fra la bimba, che sta studiando a scuola il dramma della deportazione degli ebrei, e Liliana, che quegli orrori li ha vissuti quando era poco più grande di lei. Anna, con domande innocenti ma puntuali, cerca di capire i grandi perché di quelle vicende.
Il progetto non ha alcuno scopo commerciale, è una sorta di emergenza comunicativa e lo si può immaginare come un atto collettivo di presa di posizione.
Il “Canale leggi razziali ’38 – ’45” esplora la costellazione di fonti e studi sulla politica di esclusione del regime fascista che vede nella legislazione antiebraica del 1938 la sua tappa più significativa.
A chi si rivolge?
Il “Canale leggi razziali ’38-’45” si rivolge a insegnanti, studenti e studentesse e a chi ha interesse verso il tema.
Che cosa contiene?
Il “Canale leggi razziali ’38-’45” contiene documenti storici, testi storiografici e letterari, risorse multimediali, materiali di Fiction, attività didattiche e proposte di ricerche didattiche.
Le/gli insegnanti
hanno a disposizione quello che serve per progettare in proprio lezioni o percorsi didattici di storia e di educazione alla cittadinanza con particolare attenzione alla Media Literacy Education.
Chi ha interesse al tema
ha a disposizione quello che serve per informarsi e approfondire.
Leggi di più
Il ”Canale leggi razziali” si fonda principalmente sui documenti storici e sulle fonti presenti nell’archivio di Istoreto, studiate dalle ricercatrici e dai ricercatori nel corso del tempo ma si apre anche alla produzione storiografica recente.
Il canale coniuga l’aspetto storico e l’aspetto della progettazione didattica innovativa, centrata sulla Media Education Literacy.
Il canale presenta molti punti di entrata, a seconda delle finalità di chi lo esplora.
Nella selezione dei materiali proposti sono state tenute le seguenti attenzioni:
- mettere in relazione il passato e il presente, con l’obiettivo di capire l’origine nel passato di fatti e comportamenti;
- invitare studenti e studentesse – e in generale i frequentatori del canale – ad attivarsi nella ricerca e nell’analisi dei documenti e delle narrazioni per esercitare lo spirito critico necessario per vivere nella società informazionale attuale e comprenderne le peculiarità.
a cura di:
progettazione web – Igor Pizzirusso
progettazione didattica – Enrica Bricchetto
creazione contenuti – Barbara Berruti, Marianna Bucchioni, Laura Raccanelli, Enrica Bricchetto, Federica Ceriani, Riccardo Marchis, Aldo Salassa
Con il sostegno di
I contenuti di questa sezione sono rilasciati con licenza CC BY-NC 4.0
