Elenco completo pubblicazioni

Adduci Nicola, Berruti Barbara, Maida Bruno, La nascita del fascismo a Torino. Dalla fine della Grande guerra alla strage del XVIII dicembre 1922, Torino, 2020, pp. 159
Garino Aldo, Perché raccontassimo. Memorie partigiane di un antieroe a cura di D'Arrigo Andrea e Garino Laura, Torino, 2019, pp. 308
Guasco Alberto, Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948), Milano, 2018, pp. 110
Giovannini Luca Alessandra, Tabor Davide, Una memoria per immagini. Guerra e Resistenza nelle fotografie di Ettore Serafino, 2017, pp. 197
Pipitone Daniele, Alla ricerca della libertà. Vita di Aldo Garosci, Milano, 2017, pp. 367
Marchis Riccardo, Miletto Enrico, Musso Giulia, La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia, Torino, 2017
Adduci Nicola, Berruti Barbara, Boccalatte Luciano, D'Arrigo Andrea, Minute Giuliana, Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della resistenza a Torino, Torino, 2015, pp. 176
Gobetti Eric, Musiolek Romano Victoria, Pecchenino Cristian, Binario morto. Diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen, Boves, 2015, pp. 559
Bolaffi Giulio, Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi a cura di Colombini Chiara, Milano, 2014, pp. 491
Berruti Barbara, Monaco Lucio, Spinelli Andrea, Tabbò Federica, Pio Bigo. Sopravvisuto a sette Lager, Torino, 2014
Vasari Bruno, Du bald Kaputt. Rammemorando i Lager i dettagli che non si trovano nei libri di storia a cura di Masoero Mariarosa, Alessandria, 2013, pp. 155
Saba Linuccia, Vasari Bruno, «Gli amici hanno sempre il radar». Carteggio (1959-1980) a cura di Masoero Mariarosa e Olivero Gabriella, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 2013, pp. 103
Bruno Vasari, "il superstite" a cura di Berruti Barbara, Alessandria, 2013, pp. 123
Antonioli Fabiana, Berruti Barbara, Boccalatte Luciano, D'Arrigo Andrea, Parole di Donne. Frammenti di vita quotidiana tra guerra e dopoguerra, Torino, 2011
Insolvibile Isabella, Kos 1943-1948. La strage, la storia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp. 300
Teich Alasia Simone, Un medico della Resistenza . I luoghi, gli incontri, le scelte, Torino, 2010, pp. 116
Vasari Bruno, Milano-Mauthausen e ritorno a cura di Berruti Barbara, Firenze, 2010, pp. 216
Berruti Barbara, Boccalatte Luciano, Maida Bruno, Monaco Lucio, Pischedda Carlo, Archivio della deportazione piemontese (Adp), Torino, 2010
Antonioli Fabiana, Berruti Barbara, D'Arrigo Andrea, Una valle in guerra: foto di gruppo in Val Chisone , Torino, 2009
Boccalatte Luciano, Guido Quazza: l'archivio e la biblioteca come biografia, Milano, 2008, pp. 383
Germano Facetti . dalla rappresentazione del Lager alla storia del XX secolo a cura di Muraca Daniela, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 160
Odone Ceragioli Rosaria, Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali, Milano, 2008, pp. 169
Nissim Momigliano Luciana, Ricordi dalla casa dei morti e altri scritti a cura di Chiappano Alessandra, Firenze, Giuntina, 2008, pp. 168
Bravo Anna, Donne e uomini nelle guerre mondiali, Bari, Laterza, 2008, pp. 218
Berruti Barbara, Edi Consolo: le Alpi, la Resistenza, i paesaggi, Torino, 2007, pp. 98
Muncinelli Adriana, Ebrei in fuga attraverso le Alpi, Torino, 2007
Gobetti Eric, 1943-1945 La lunga liberazione, Milano, 2007, pp. 329
Santangelo Vincenzo, Le Muse del popolo. Storia dell'Arci a Torino, 1957-1967, Milano, 2007, pp. 285
Maida Bruno, 40|45 guerra e società nella provincia di Torino, Torino, 2007, pp. 320
Boccalatte Luciano, D'Arrigo Andrea, Maida Bruno, 38/45 Una guida per la Memoria. Luoghi della guerra e della resistenza nella provincia di Torino, Torino, 2007, pp. 336
Cavaglion Alberto, Ruffini Elisabetta, Primo Levi. I giorni e le opere, Torino, 2007, pp. 40
Berruti Barbara, Pischedda Carlo, Donne nella deportazione piemontese, Torino, 2007
Berruti Barbara, Guerra, Resistenza, Alleati, Torino, 2007
Dereymez Jean - Louis, La memoria delle Alpi, Torino, 2007
Gay Rochat Donatella, La Resistenza nelle valli valdesi (1943-1944), Torino, Claudiana, 2006, pp. 168
Cavaglion Alberto, Dal buio del sottosuolo. Poesia e Lager, Milano, 2006, pp. 160
Torino 1938-1948. Vivere la Costituzione a cura di Di Giovine Alfonso, Torino, 2006, pp. 20
Cavaglion Alberto, La Resistenza spiegata a mia figlia, Napoli, L'ancora del Mediterraneo, 2005, pp. 120
Carmagnola Piero, Vecchi partigiani miei a cura di D'Arrigo Andrea, Milano, 2005, pp. 232
Colombelli Carla, La guerra non ci dà pace. Donne e guerre contemporanee, Torino, 2005, pp. 240
Davide Mario, Una scelta partigiana. Diario dopo l'8 settembre 1943, Torino, 2005, pp. 80
Alessandrone Perona Ersilia, Cavaglion Alberto, Luoghi della memoria, memoria dei luoghi. Nelle regioni alpine occidentali 1940-1945, Torino, 2005, pp. 271
Prigionieri della libertà, Torino, 2005, pp. 20
Turinetti Di Priero Alberto, Un altro fiume ... un'altra montagna. La campagna d'Italia 1943-1945, Torino, 2005, pp. 16
Boccalatte Luciano, Pischedda Carlo, Lapidi della città di Torino ai caduti per la liberazione, Torino, 2005
Antonioli Fabiana, Boccalatte Luciano, D'Arrigo Andrea, Giacometti Daniela, Storia e storie tra memoria e territorio , Torino, 2005
Torri Gianfranco, Comunicare l'azione umanitaria , Torino, 2004, pp. 16
Castagnoli Adriana, Culture politiche e territorio in Italia, 1945-2000, Milano, 2004, pp. 320
Oliva Gianni, La resistenza alle porte di Torino, Milano, 2004, pp. 404
Boccalatte Luciano, Martinetto, Torino, 2004, pp. 32
Cavaglion Alberto, 27 gennaio il giorno della memoria, Torino, 2004, pp. 32
La libertà allo stato nascente. Percorsi nell'archivio di Bruno Vasari a cura di Berruti Barbara, Alessandria, 2004, pp. 172
Berruti Barbara, Boccalatte Luciano, Le Alpi, la Resistenza, i paesaggi. Una testimonianza di Edi Consolo a cura di Valsania Elena, Torino, 2004
Boccalatte Luciano, Valsania Elena, Chivasso 19 dicembre 1943. 60° Anniversario della Carta di Chivasso, Torino, 2004
Boccalatte Luciano, D'Arrigo Andrea, Giacometti Daniela, Storia e storie. Tra memoria e territorio, Torino, 2004
Agosti Paola, Bergamaschi Camilla, Giorgio Agosti nelle lettere ai familiari dal 1915 al 1987, Torino, Inside Out Edizioni, 2004, pp. 138
Agosti Aldo, Agosti Paola, Bocca Giorgio, Cavaglion Alberto, De Cilia Nicola, Famiglia Guarnieri, Gallerano Davide, Gallerano Silvia, Gobetti Carla, Guidetti Serra Bianca, Maldifassi Giulia, Pavone Claudio, Polito Pietro, 25 Aprile 1945, Roma, Lo Straniero, 2004, pp. 62
Una guida per la memoria: Torino dal 1938 al 1945 a cura di Filippa Marcella, Torino, 2003, pp. 128
Levi Fabio, Maida Bruno, La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970, Milano, 2002, pp. 601
Dellavalle Claudio, Lanzardo Liliana, Matta Tristano, Oliva Gianni, Conflitti politici, etnici e memorie divise in Venezia Giulia, Friuli, Istria, Torino, 2002, pp. 32
Alessandrone Perona Ersilia, Castagnoli Adriana, 1946-1985. Donne e governo della Città. Le elette nel Consiglio Comunale di Torino, Torino, 2001, pp. 288
Alessandrone Perona Ersilia, Boccalatte Luciano, Cavaglion Alberto, Maida Bruno, Torri Gianfranco, Torino 1938-1945. Una guida per la memoria, Torino, 2000, pp. 128
Genere/storia/scuola: sei percorsi didattici a cura di Colombelli Carla e Derossi Laura, Torino, 1999, pp. 292
Gariglio Bartolo, Marchis Riccardo, Cattolici, ebrei ed evangelici nella guerra. Vita religiosa e società 1939-1945, Milano, 1999, pp. 355
Agosti Giorgio, Jervis Rochat Lucilla, Jervis Willy, Un filo tenace. Lettere e memorie 1944-1969 a cura di Boccalatte Luciano e De Luna Giovanni, Scandicci, 1998, pp. 274
Derossi Laura, 1945. Il voto alle donne, Milano, 1998, pp. 206
Foa Anna, Jona Davide, Noi due, Bologna, 1997, pp. 252
Torino in guerra 1940-1945. Catalogo della mostra a cura di Boccalatte Luciano, De Luna Giovanni e Maida Bruno, Torino, 1995, pp. 216
Marchis Riccardo, Roccia Rosanna, Vaccarino Giorgio, Torino in guerra tra cronaca e memoria. Diario di Carlo Chevallard 1942-1945, Torino, 1995, pp. 562
Bravo Anna, Bruzzone Anna Maria, In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945,, Bari, Laterza, 1995, pp. 224
Benigno Ramella Luciana, Ciafaloni Francesco, Emigranti, Torino, Irrsae Piemonte, 1995, pp. 111
Cavaglion Alberto, La moralità armata. Studi su Emanuele Artom 1915-1944, Milano, 1993, pp. 115
Oreglia d'Isola Aurelia (Leletta), Il diario di Leletta. Lettera a Barbato e cronache partigiane dal 1943 al 1945, Milano, 1993, pp. 145
Mastropaolo Alfio, Le élites politiche locali e la fondazione della Repubblica, Milano, 1991, pp. 296
Oliva Gianni, La resistenza alle porte di Torino, Milano, 1989, pp. 404
Dolino Gianni, Partigiani in Val di Lanzo, Milano, 1989, pp. 192
Dellavalle Claudio, 8 settembre 1943. Storia e memoria, Milano, 1989, pp. 334
L’insurrezione in Piemonte, Milano, 1987, pp. 552
De Luna Giovanni, Grimaldi Piercarlo, Quale storia per quali contadini, Milano, 1987, pp. 183
De Luna Giovanni, Alessandro Scotti e il partito dei contadini (1889-1974), Milano, 1985, pp. 346
De Robertis, Paolo, Torri Gianfranco, Resistenza/Resistenze, Torino, pp. 16
Di Giovine Alfonso, Dogliani Mario, Pizzetti Franco, Zagrebelsky Gustavo, L’attività economica nella Costituzione fra libertà di iniziativa privata e tutela del lavoro, Torino, pp. 32
Buttino Marco, Flores Marcello, Cento nazionalità mille poteri. Una comunità di stati indipendenti, Torino, pp. 32
Francavilla Franco, Oliva Gianni, La Resistenza tedesca 1943-1945. I volti di Faust, Torino, pp. 24

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di