Giorgio Agosti: le quotidiane virtù dell’Italia civile (1910-1992)

Torino, Museo Diffuso della Resistenza 12 maggio – 9 giugno 2004

giorgioagostiIn occasione dell’intitolazione dell’Istoreto a Giorgio Agosti, la figlia Paola ha ricostruito un itinerario pubblico e privato della vita di suo padre attraverso fotografie, oggetti, lettere e documenti conservati negli archivi familiari per quasi un secolo.

Nel percorrere l’esistenza di Giorgio Agosti è evidente come nella sua figura si esprima in forma quasi esemplare tutta la carica ideale dell’antifascismo, inteso come valore positivo che attraversa buona parte della storia italiana. Agosti è stato nel 1942 tra i fondatori del Partito d’Azione. Protagonista della Resistenza, è nominato dal CLN questore di Torino liberata. Dal 1961 vicepresidente del Centro studi Piero Gobetti, viene nominato nel 1974 presidente dell’Istituto storico della Resistenza in Piemonte.

Allegati:

Biografia di Giorgio Agosti

Presentazione della mostra e articoli di stampa [Pdf]

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di