Torino, Museo Diffuso della Resistenza 3 aprile – 21 giugno 2009
Lo spunto iniziale, legato anche alla volontà di celebrare in modo non convenzionale il Sessantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione della Repubblica italiana avvenuto nel 2008, sono state le domande: che cosa pensano i ragazzi italiani della Costituzione? Quale percezione hanno i giovani dei diritti e dei doveri sanciti dalla Carta costituzionale? Come ne sperimentano e ne valutano le ricadute nella loro esperienza personale o attraverso quella familiare e sociale? E quindi: in che modo la nostra Costituzione parla e può parlare alle generazioni più giovani? Durante quell’anno, gli studenti di 15 classi di Torino e provincia, assistiti da giuristi ed esperti di narrazione, hanno dato vita a ricerche ed attività su temi come l’uguaglianza, la genesi della Costituzione, la dialettica forza/diritto e altri ancora.
Quel che ne è scaturito è stata una serie di videoinstallazioni e disegni, laboratori e didattica che hanno permesso di far emergere quel che i ragazzi provano e sperimentano della Costituzione nella quotidianità.
Produzione e organizzazione: Museo Diffuso della Resistenza. Da un’idea di: Ersilia Alessandrone Perona e Paolo Ranieri. Progetto, cura e realizzazione: Istoreto e N!03 studio ennezerotre.
Allegato:
Articolo sulla mostra nella rivista on-line novecento.org:
http://www.novecento.org/ipermuseo/giovani-e-la-costituzione-650/