Museo virtuale delle intolleranze e degli stermini
Dopo un periodo di non grande visibilità, l’Istoreto rilancia la presenza in rete del Museo virtuale delle intolleranze e degli stermini ospitandolo sul proprio sito. Il Museo presenta sette ricerche sui seguenti argomenti: Il colonialismo italiano, La Repubblica Democratica Tedesca, Il genocidio dei Rom, Gli omosessuali sotto il nazismo, Il genocidio degli Armeni, L’eugenetica, Gli spostamenti forzati di popolazione. Queste ricerche affrontano le rispettive tematiche integrando parti saggistiche a schede su eventi, cronologie a documenti multimediali, offrendo un quadro complessivo e, al tempo stesso, approfondito. Accanto a questi studi, il Museo utilizza materiali presenti nelle ricerche per avviare una riflessione su alcune parole chiave: Normalità, Civiltà, Modernità, Identità, Sicurezza. Questa seconda parte del Museo si presta a un utilizzo didattico specifico e stimolante. Il Museo è stato realizzato alcuni anni fa e nonostante le esigenze di aggiornamento, si presenta anche oggi come uno strumento importante per comprendere e individuare le radici culturali, le situazioni e i meccanismi sociali che hanno attivato e favorito razzismi e intolleranze.