Genova, Palazzo Ducale 15 aprile – 2 giugno 2010
La mostra è partita dalle percezioni dei diritti che hanno i cittadini della nostra società in profonda trasformazione. Ragazze e ragazzi delle scuole torinesi, giovani e adulti genovesi sono stati coinvolti in un confronto serrato con le parole e i concetti della democrazia.
Essi li hanno comunicati mediante le installazioni multimediali che scandiscono il percorso della mostra. A loro volta i visitatori sono stati sollecitati a interrogarsi sugli stessi problemi, sulle stesse parole-chiave [libertà, uguaglianza, sicurezza, voto, Costituzione, lavoro], esprimendo liberamente le proprie incertezze, le proprie aspettative, ma cercando anche di capire anche quelle degli altri.
Dopo avere espresso il proprio personale punto di vista, ogni visitatore ha potuto confrontarlo con quello di altre persone. Il visitatore è stato messo, infine, nei panni del legislatore: quali diritti dobbiamo affermare, per poi metterli in pratica in una società che si trasforma? Torino e Genova, due città che vivono e cercano di elaborare i mutamenti economici e sociali dei nostri giorni, sono state il terreno di questa sperimentazione.
Progettazione e cura di Istoreto e N!03 studio ennezerotre. Realizzazione Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova.