torna a pubblicazioni
Adduci Nicola, Berruti Barbara, Boccalatte Luciano, D'Arrigo Andrea e Minute Giuliana

Che il silenzio non sia silenzio

Memoria civica dei caduti della resistenza a Torino

Torino, Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, 2015

“La lapide, il segno della memoria incastonato nel luogo più vicino al punto in cui la morte ha colpito, è un segnale forte che rinvia al significato che quella guerra ha avuto per la popolazione. Una guerra che è entrata nelle case, che ha colpito dentro le pieghe degli aggregati sociali, dei quartieri, delle borgate, dei luoghi di lavoro e che dunque non può essere rappresentata in un solo luogo, come è avvenuto per le altre guerre, ma che deve riconoscere e far riconoscere la sua dimensione privata e civile insieme […]” . Dalla nota introduttiva di Claudio dellavalle.
La prima edizione del volume, curata dall’istoreto, fu realizzata nel 2003 grazie al contributo della Città di torino. Questa edizione – interamente rivista, aggiornata e ampliata – è il risultato dell’impegno congiunto dell’Istoreto e del Museo diffuso della resistenza ed è stata vrealizzata con il contributo dell’ANPI provincile di Torino e di AFC spa Servizi cimiteriali della Città di Torino, grazie al contributo del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte.

  

Adduci Nicola: Dottore di ricerca in Storia contemporanea e collaboratore dell’Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto). La sua tesi di dottorato, che costituisce la base di questa pubblicazione, ha vinto nel 2010 la XIII edizione del Premio “Nicola Gallerano” bandito dall’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza (Irsifar).

Berruti Barbara: Dal 1997 lavora all’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino svolgendo incarichi di riordino, valorizzazione archivistica e ricerca con particolare attenzione alla deportazione e alla rappresentazione della memoria sul territorio. E’ stata la coordinatrice scientifica per la parte italiana del progetto interreg "La memoria delle Alpi/Mémoire des Alpes" che si è concluso nel 2008. Nel 2012 è stata nominata vicedirettore dell'Istoreto.

Boccalatte Luciano: Luciano Boccalatte è stato per molti anni responsabile dell’archivio dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino. Dal 2012 è direttore dell'Istoreto.

Che il silenzio non sia silenziopp. 176
disponibile presso Istoreto

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di