torna a pubblicazioni
Marchis Riccardo, Miletto Enrico e Musso Giulia

"Il sorriso della Patria"

L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo Immagini, schede e testimonianze sulla storia del confine orientale

Torino, Istoreto - Multimedia, 2014

“Dovunque in Italia, ci sarà sempre il sorriso della Patria”, recita nel 1950 un cinegiornale de “La Settimana Incom”, proiettato per milioni di spettatori nelle sale cinematografiche. Fonte confezionata per gli italiani alle prese con una difficile ricostruzione e un tormentato dopoguerra, i cinegiornali utilizzati (1947-1954) propongono un flusso di immagini nel quale realtà e propaganda si intrecciano e parlano con toni partecipi delle storie individuali e collettive dell’esodo e della dolente Italia di allora.

In occasione del Giorno del Ricordo 2014 si propone alle scuole piemontesi un breve percorso di storia sul confine orientale a sussidio delle progettazioni didattiche dedicate alla seconda guerra mondiale e agli spostamenti forzati di popolazione che ne caratterizzarono la conclusione.

A sostenere l’interpretazione della ricca fonte documentaria sono state inserite nel DVD testimonianze degli esuli, schede storiche e foto del tempo. E in conclusione dell’itinerario, una conversazione con Sergio Toffetti sulla funzione dei cinegiornali nell’Italia degli anni Cinquanta.

Nell’allegato CD è invece disponibile documentazione per autonomi approfondimenti.

Il Dvd è visibile in streaming sul sito del Consiglio regionale del Piemonte.

Il DVD e il CD sono realizzati dall’Istoreto con il sostegno e il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato Resistenza e Costituzione e con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Consulta Regionale del Piemonte e Comitato provinciale di Torino.
La distribuzione alle scuole piemontesi è curata gratuitamente dal Consiglio Regionale del Piemonte.
Soggetto, testi e ricerche Enrico Miletto. Regia e montaggio Giulia Musso. Coordinamento Riccardo Marchis.

  

Miletto Enrico: Lavora come ricercatore presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” e la Fondazione Vera Nocentini. Autore di studi e ricerche sulla storia di Torino operaia, si occupa delle vicende legate all’esodo istriano e al confine orientale d’Italia.

disponibile presso Istoreto

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di