torna a pubblicazioni
Gli altri.
Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945).
In questo libro è scritta una pagina della storia di Torino, quella del Partito fascista repubblicano, che non era stata finora ricostruita se non per parti, né mai con indagini così accurate e scrupolose.
La scelta del titolo, Gli altri, riflette la proposta interpretativa dell’autore che ravvisa nell’azione politica dei protagonisti dell’ultima stagione fascista a Torino, un’estraneità, un’alterità e infine un’ostilità dichiarata, rispetto ai problemi reali, ai bisogni, e soprattutto al desiderio di pace, di coloro che vivono all’esterno delle piccole fortezze dentro le quali si rinchiudono progressivamente il Partito fascista repubblicano e le sue organizzazioni militari.
La Torino del 1943-1945, devastata e resa irriconoscibile dai bombardamenti della guerra, popolata da una comunità che lotta per lavorare, vivere e sopravvivere, quasi imprigionata ai margini delle grandi direttrici strategiche, forma il contesto drammatico entro il quale si svolge la storia eminentemente politica del fascismo repubblicano.
Adduci Nicola: Dottore di ricerca in Storia contemporanea e collaboratore dell’Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto). La sua tesi di dottorato, che costituisce la base di questa pubblicazione, ha vinto nel 2010 la XIII edizione del Premio “Nicola Gallerano” bandito dall’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza (Irsifar).