FrancoAngeli
Archivi
De Luna Giovanni, Grimaldi Piercarlo, Quale storia per quali contadini, Milano, 1987, pp. 183
Dellavalle Claudio, Economia e industria nella guerra. Le fonti e gli archivi del Piemonte, Milano, 1987, pp. 148
De Luna Giovanni, Dalla liberazione alla repubblica: i nuovi ceti dirigenti in Piemonte, Milano, 1987, pp. 178
Marchis Riccardo, Cattolici, guerra e resistenza in Piemonte. Le fonti e gli archivi, Milano, 1987, pp. 196
In collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte
Dellavalle Claudio, Repubblica, Costituzione trasformazione della società italiana (1946-1996). Percorsi di cittadinanza, Milano, 2000, pp. 146
Re Gemma, Repubblica, Costituzione trasformazione della società italiana (1946-1996). Modelli di ricerca didattica, Milano, 2000, pp. 323
Mignemi Adolfo, Le amministrazioni locali del Piemonte e la fondazione della Repubblica, Milano, 1993, pp. 275
Mastropaolo Alfio, Le élites politiche locali e la fondazione della Repubblica, Milano, 1991, pp. 296
Studi e Documenti
Giovannini Luca Alessandra, Tabor Davide, Una memoria per immagini. Guerra e Resistenza nelle fotografie di Ettore Serafino, 2017, pp. 197
Adduci Nicola, Gli altri. . Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)., Milano, 2014
Badino Anna, Inaudi Silvia, Migrazioni femminili attraverso le Alpi. Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra, Milano, 2013, pp. 135
Boccalatte Luciano, Guido Quazza: l'archivio e la biblioteca come biografia, Milano, 2008, pp. 383
Odone Ceragioli Rosaria, Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali, Milano, 2008, pp. 169
Miletto Enrico, Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine, Milano, 2007, pp. 304
Gobetti Eric, 1943-1945 La lunga liberazione, Milano, 2007, pp. 329
Santangelo Vincenzo, Le Muse del popolo. Storia dell'Arci a Torino, 1957-1967, Milano, 2007, pp. 285
Cavaglion Alberto, Dal buio del sottosuolo. Poesia e Lager, Milano, 2006, pp. 160
Miletto Enrico, Con il mare negli occhi. Storia, luoghi e memorie dell'esodo istriano a Torino, Milano, 2005, pp. 213
Castagnoli Adriana, Culture politiche e territorio in Italia, 1945-2000, Milano, 2004, pp. 320
Oliva Gianni, La resistenza alle porte di Torino, Milano, 2004, pp. 404
Levi Fabio, Maida Bruno, La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970, Milano, 2002, pp. 601
Cavaglion Alberto, Minoranze religiose e diritti. Percorsi in cento anni di storia degli ebrei e dei valdesi (1848-1948), Milano, 2001, pp. 185
Castagnoli Adriana, Da Detroit a Lione. Trasformazione economica e governo locale a Torino (1970-1990), Milano, 1999, pp. 191
Gariglio Bartolo, Marchis Riccardo, Cattolici, ebrei ed evangelici nella guerra. Vita religiosa e società 1939-1945, Milano, 1999, pp. 355
Derossi Laura, 1945. Il voto alle donne, Milano, 1998, pp. 206
Malandrino Corrado, Tra metropoli e campagna: storia di Trofarello. Una comunità locale tra ‘800 e ‘900, Milano, 1997, pp. 288
Castagnoli Adriana, Torino. Dalla ricostruzione agli anni Settanta. L’evoluzione della città e la politica dell’Amministrazione provinciale, Milano, 1995, pp. 164
Oliva Gianni, Una comunità dalla grande guerra all’industrializzazione. Il caso di Orbassano 1915-1990, Milano, 1993, pp. 193
Cavaglion Alberto, La moralità armata. Studi su Emanuele Artom 1915-1944, Milano, 1993, pp. 115
Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale, Milano, 1989, pp. 492
Oliva Gianni, La resistenza alle porte di Torino, Milano, 1989, pp. 404
L’insurrezione in Piemonte, Milano, 1987, pp. 552
De Luna Giovanni, Alessandro Scotti e il partito dei contadini (1889-1974), Milano, 1985, pp. 346
Testimoni della libertà
Le reti di Danilo Dolci. Sviluppo di comunità e nonviolenza in Sicilia occidentale, Milano, 2021, pp. 344
Bottai Alessio, Tra amicizia e solidarietà antifranchista. Giorgio Agosti, Franzo Grande Stevens e José Martínez, Milano, 2019, pp. 255
Guasco Alberto, Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948), Milano, 2018, pp. 110
Pipitone Daniele, Alla ricerca della libertà. Vita di Aldo Garosci, Milano, 2017, pp. 367
Colozza Roberto, Partigiani in borghese. Unità Popolare nell'Itala del dopoguerra, Milano, 2015, pp. 243
Bolaffi Giulio, Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi a cura di Colombini Chiara, Milano, 2014, pp. 491
Crain Merz Noemi, L'illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e libertà e nel Partito d'azione, Milano, 2013, pp. 171
Graglia Pietro S., «Empirico» e «Pantagruel». Per un’Europa diversa. Carteggio 1943-1945, Milano, 2012, pp. 335
Giachetti Diego, Per la giustizia e la libertà. La stampa Gielle nel secondo dopoguerra , Milano, 2011, pp. 169
Savino Elena, La diaspora azionista. Dalla resistenza alla nascita del Partito radicale, Milano, 2010, pp. 367
Grippa Davide, Un antifascista tra Italia e Stati Uniti. Democrazia e identità nazionale nel pensiero di Max Ascoli (1898-1947), Milano, 2009, pp. 163
Cortese Fulvio, Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, Milano, 2008, pp. 267
Ricciardi Andrea, Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica, Milano, 2007, pp. 313
Testimonianze
Modica Vincenzo, Dalla Sicilia al Piemonte. Storia di un comandante partigiano, Milano, 2013, pp. 192
Carmagnola Piero, Vecchi partigiani miei a cura di D'Arrigo Andrea, Milano, 2005, pp. 232
Oreglia d'Isola Aurelia (Leletta), Il diario di Leletta. Lettera a Barbato e cronache partigiane dal 1943 al 1945, Milano, 1993, pp. 145
Dolino Gianni, Partigiani in Val di Lanzo, Milano, 1989, pp. 192
Dellavalle Claudio, 8 settembre 1943. Storia e memoria, Milano, 1989, pp. 334