Internati Militari Italiani (IMI)

640px-Bundesarchiv_Bild_101I-177-1459-32,_Korfu,_italienische_Soldaten

A partire da una donazione ad hoc fatta dalla figlia un ex Internato militare, Augusta Possevini, nel corso del 2015 è stata avviata una ricerca su storia e memoria del ‘campo-ospedale’ per prigionieri di guerra e Imi di Zeithain (Stalag/Lazarett IV B/Z), nel quale morirono, tra il 1943 e il 1945, oltre 800 soldati italiani catturati dalla Wehrmacht (per lo più nei Balcani) dopo l’armistizio dell’8 settembre. La ricerca – che ha comportato la raccolta di materiali a stampa e di documenti d’archivio (diari, fotografie, ecc.) è stata condotta da Cristian Pecchenino e si è inserita nel contesto della tradizionale attenzione dell’Istituto per la storia dell’internamento militare e delle attività di raccolta e valorizzazione di fonti e fondi archivistici connessi a tale vicenda. La ricerca ha prodotto la stesura del saggio di Cristian Pecchenino, Gli IMI di Zeithain. Storia e memoria del Lazarettlager dello Stalag IV B Mühlberg, Araba Fenice, Boves 2019.

Allegati:

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di