Martedì 14 dicembre dalle 15.00 alle 18,30
Sala Memoria delle Alpi, C.so Valdocco, 3^ piano         Seminario a cura di Istoreto

Il seminario sarà in diretta sui canali Youtube e Facebook di Istoreto   Tutte le info nella locandina clicca qui

Per prenotazione: https://polodel900.secure.force.com/eventi?IdEvt=a0C6N00000118Om

La Militärkommanduren (MK) era un’organizzazione militare tedesca preposta al controllo del territorio occupato. Essa elaborava mensilmente delle relazioni che oggi consentono di ricostruire gli obiettivi perseguiti dagli occupanti e in modo indiretto dagli organismi economici della RSI. Soprattutto consentono di avere un quadro organico della realtà economico sociale dell’Italia occupata poiché coprono buona parte del territorio e riguardano molti aspetti della vita di quegli anni, con particolare attenzione all’Economia e al Lavoro.

In Piemonte vennero costituite 4 KM, distinte con un numero progressivo:1005 per le provincia di Torino che allora riguardava anche il territorio della valle d ‘Aosta ;1014 per la province di Alessandria e Asti; 1020 per la provincia di Cuneo;  1021 per le province di Vercelli e Novara.

Il seminario restituisce al pubblico gli esiti della ricerca che il Coordinamento degli Istituti della Resistenza del Piemonte ha portato avanti con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, Comitato resistenza costituzione,  per approfondire  in modo sistematico delle dinamiche dell’economia di guerra e quindi dei costi relativi pagati dal paese durante l’occupazione.

Relazioni:

Crediti di guerra e difficoltà dell’industria piemontese e torinese dopo l’8 settembre 1943, Claudio Dellavalle (Istoreto, Torino);

 L’occupazione tedesca nelle relazioni degli ispettorati speciali di polizia della RSI per il Piemonte: il caso della provincia di Alessandria, Cesare Panizza (Isral, Alessandria);  

L’occupazione in un’area apparentemente marginale: l’Astigiano, Mario Renosio (Israt, Asti);

 “La Germania è veramente vostra amica”.  L’occupazione di Torino e la silenziosa sottrazione di risorse sul suo territorio, Nicola Adduci (Istoreto. Torino); 

L’occupazione tedesca di Vercelli fra fonti tedesche e italiane, Daniele Pipitone (Isrsc Bi-Vc, Varallo);

Il controllo tedesco sul Piemonte nordorientale (1943-44): la Militärkommandantur 1021 Novara, Michele Gaietta (Isrn “Piero Fornara”, Novara);

I rapporti della MK 1020  per una ricerca storico-linguistica nei licei del Cuneese, Livio Berardo (Istituto Resistenza “Dante Livio Bianco”, Cuneo)

Il quadro ligure: percezione del fenomeno ribellistico, timori per l’approvvigionamento alimentare, valutazioni sull’operato della Rsi, Paolo Battifora (Ilsrec, Genova)

 

I

 

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di