Le reti di Danilo DolciStorie di archivi, Storia di uominiLa nascita del fascismo a Torino
Adduci Nicola, Berruti Barbara, Maida Bruno, La nascita del fascismo a Torino. Dalla fine della Grande guerra alla strage del XVIII dicembre 1922, Torino, 2020, pp. 159
Garino Aldo, Perché raccontassimo. Memorie partigiane di un antieroe a cura di D'Arrigo Andrea e Garino Laura, Torino, 2019, pp. 308
Guasco Alberto, Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948), Milano, 2018, pp. 110
Giovannini Luca Alessandra, Tabor Davide, Una memoria per immagini. Guerra e Resistenza nelle fotografie di Ettore Serafino, 2017, pp. 197
Pipitone Daniele, Alla ricerca della libertà. Vita di Aldo Garosci, Milano, 2017, pp. 367
Marchis Riccardo, Miletto Enrico, Musso Giulia, La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia, Torino, 2017
Gobetti Eric, Musiolek Romano Victoria, Pecchenino Cristian, Binario morto. Diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen, Boves, 2015, pp. 559
Adduci Nicola, Berruti Barbara, Boccalatte Luciano, D'Arrigo Andrea, Minute Giuliana, Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della resistenza a Torino, Torino, 2015, pp. 176
Berruti Barbara, Monaco Lucio, Spinelli Andrea, Tabbò Federica, Pio Bigo. Sopravvisuto a sette Lager, Torino, 2014

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di