Emeroteca
La parte più preziosa dell’emeroteca è costituita dalla sezione dedicata alla stampa clandestina (1943-1945) diffusa su tutto il territorio italiano, con particolare attenzione alle testate pubblicate nell’area piemontese. Queste sono suddivise in sottosezioni relative ai diversi organismi politici e militari, partiti, comitati di liberazione, formazioni partigiane, compresi movimenti e gruppi minori.
Nel corso degli anni parallelamente alla biblioteca, il nucleo primitivo è stato arricchito, attraverso donazioni, acquisti e scambi fino all’attuale consistenza di 464 testate che comprendono giornali della Repubblica di Salò, periodici di propaganda fascista e nazista, giornali del movimento contadino piemontese, una ricca collezione di testate di area azionista, e riviste, giornali e periodici di partiti politici e associazioni partigiane dell’immediato dopoguerra. Una sezione raccoglie le riviste pubblicate da tutti gli Istituti della resistenza in Italia e dalle analoghe istituzioni estere, dalla Francia, al Belgio, alla Iugoslavia.
Oltre alla raccolte complete di riviste “storiche” come Il ponte, Annali fondazione Einaudi ecc., presso l’Istituto si possono consultare le riviste di tutti gli Istituti della resistenza.
» I PERIODICI (Collocazione: Per e Per.G)
Comprendono sia le riviste in abbonamento, sia quelle che riceviamo in omaggio correntemente, sia le collezioni ormai cessate. I periodici correnti sono messi a disposizione del pubblico in sala lettura per circa un mese dalla ricezione degli stessi. Attualmente, grazie alla sistemazione nella nuova sede, stiamo procedendo alla riorganizzazione dell’emeroteca che sarà suddivisa in ‘grandi formati’ “Per G.” e formati standard che mantengono la collocazione “Per”.
Totale testate 395
» FONDI:
1. Periodici del fondo Guido Quazza (Collocazione: Q.peri).
Depositata all’Istituto dal prof. Quazza con tutta la sua biblioteca, comprende una importante serie di rari titoli di periodici e riviste, particolarmente per gli anni 1945-1950. L’emeroteca comprende quasi tutte le collezioni complete fino al 1996. Il fondo è stato riordinato e catalogato in SBN.Totale testate 414
2. Periodici del fondo Aldo Garosci (Collocazione: AG.pr).
Donata all’Istituto dal prof. Garosci con tutta la sua biblioteca, comprende periodici di grande rarità, pubblicati dal movimento antifascista in esilio, dal movimento federalista europeo e pubblicazioni in lingua inglese raccolte durante la sua permanenza negli Stati Uniti negli anni ’40. Non tutte le collezioni sono complete, comunque ne raccolgono un numero significativo per ogni titolo e sono state riordinate e catalogate in SBN.Totale testate 598
3. Emeroteca piccoli fondi (Collocazione: G.per).
Comprende le testate legate a piccole donazioni che sono state raccolte sotto un’unica collocazione per facilitarne la consultazione. Sono formate solitamente da raccolte quasi sempre complete e molto specifiche perché riflettono gli interessi dei donatori (Movimento sindacale, sinistra extraparlamentare ecc.).Totale testate 385
4. Stampa clandestina (Collocazione: Per.A).
La biblioteca sta ora procedendo alla schedatura informatica di tutti i periodici relativi al periodo clandestino (1943-1945), attualmente depositati presso l’archivio del nostro Istituto.