Nuove acquisizioni

Fondo Carla Piana: è costituito da materiale audiovisivo inerente al “Progetto Memoria” (Comune di Moncalieri) girato e/o montato da Carla Piana, o da altri sotto la sua direzione, tra il 1999 e il 2007, conservato in originale presso la scuola in cui è stato prodotto, l’Itis “Pininfarina” di Moncalieri, e ora digitalizzato, raccolto su un unico supporto HD.

Fondo Alessandra Chiappano: materiali di lavoro relativi al tema della deportazione e sulla musica folk americana, ambiti di ricerca frequentati dalla studiosa scomparsa.

Fondo David Ellwood: materiali di lavoro relativi alle ricerche effettuate sugli Alleati e sulla Seconda guerra mondiale.

Fondo Paolo Roland-Laura Jahier: documentazione relativa al periodo resistenziale di Paolo Roland e carteggi consegnati a Laura Jahier, moglie di Roland, da Adriana Barbaglia “Soreghina”.

Fondo Enzo Cassani: documentazione relativa a Enzo Cassani, collaboratore della X Divisione partigiana Garibaldi “Italia”.

Fondo Flavio Fortuna: copia di documenti relativi a Flavio Fortuna (partigiano agli ordini di Pompeo Colajanni “Nicola Barbato” presso il comando VIII zona operativa).

Fondo famiglia Casassa Munt: documentazione relativa a Dionigi e Francesco Casassa Munt, caduti durante la prima guerra mondiale.

Fondo Fabrizio Salmoni: documentazione relativa al movimento No Tav. La documentazione consta di volantini, rassegna stampa, manifesti e – su dvd – del lungometraggio La baita: presidio in Val Clarea di Andrea Pia e Fabrizio Salmoni, prodotto nel 2012.

Fondo Letterio Costa: raccoglie documentazione in copia riguardante Letterio Costa (classe 1920), ufficiale in s.p.e. dell’Arma dei Carabinieri, arrestato il 7 ottobre 1943 a Roma, internato militare in Polonia e in Germania e rimpatriato in Italia il 13 settembre 1945.

Fondo Isidoro Ferrando: documentazione in copia relativa a Isidoro Ferrando (1905-1944), partigiano operante a Torino e deportato a Mauthausen.

Fondo Aldo Chiesa: documentazione varia su iniziative dell’associazionismo partigiano nella provincia di Torino.

Fondo Giuseppe Clemente: documentazione relativa al Parco della Resistenza e della Pace (Chiaves-Monastero di Lanzo).

Miscellanea carte Pci: documentazione raccolta da Claudio Dellavalle relativa alla Federazione torinese del Pci.

Fondo Guido Arata: documentazione relativa a Guido Arata, partigiano nella 4ª brigata Garibaldi.

Fondo Paolo Brecko: documentazione relativa alle agitazione studentesche del biennio 1967-1968 nell’Università di Torino.

Fondo Nicola Pietrovichillo: documentazione relativa all’attività partigiana di Nicola Pietrovichillo, maresciallo maggiore addetto al tiro a 5 segno del Martinetto.

Fondo Giuseppe Mayda: documentazione frutto dell’attività di ricerca di Giuseppe Mayda (1925-2014), storico e giornalista, su argomenti della storia del XX secolo.

Fondo Vittorino Merinas: carte personali relative all’esperienza della Comunità del Vandalino di Torino. Il nucleo di documenti consta di lettere, articoli, materiali a stampa, sussidi per percorsi di riflessione, appunti.

Fondo Francesco Buonaiuto: cimeli e documentazione relativi a Francesco Buonaiuto (1913-1999) sull’esperienza della guerra e della prigionia nei Balcani e in Austria (anni 1941 e 1943-1945).

Giuseppe De Petro: integrazione al versamento dell’anno precedente; consta di documenti personali relativi all’attività partigiana.

Aldo Barbaro: documenti relativi ad Aldo Barbaro, partigiano caduto della 2ª divisione Garibaldi.

Fondi Magistratura Democratica

Fondo Federico Governatori: si tratta dell’archivio del magistrato Federico Governatori (1929-2009), primo coordinatore dell’Associazione Magistratura Democratica.

Fondo Giovanni Palombarini: documentazione relativa all’associazione ‘Magistratura Democratica’ e all’attività di Giovanni Palombarini, prima segretario e poi presidente dell’Associazione negli anni Ottanta.

Fondo Claudio Castelli: documentazione inviata dal magistrato Claudio Castelli; risulta suddivisa in quattro nuclei: carte riguardanti iniziative di carattere nazionale dell’Associazione; documenti relativi alla sezione milanese di MD; bollettini distrettuali e numeri di notiziari dell’associazione.

Fondo Claudio Castelli (2° versamento): è stata consegnata dal dottor Luigi Marini copia di documentazione digitale relativa all’attività di Castelli nell’Associazione svolta negli ultimi anni

Fondo Luigi Marini: documentazione consegnata da Luigi Marini, attuale presidente dell’Associazione: consta di annate complete e scomplete del periodico “Questione giustizia” (complete 1982-1989 e 1997-1999; lac. 1990-1998; numeri post 2006), di appunti e materiale di studio relativi a convegni, congressi, seminari e commissioni di studio, di monografie e agende MD, di cartelle del proprio archivio informatico

Fondo Sergio Mattone: documentazione inviata dal magistrato Sergio Mattone: consta della collezione integrale del periodico “Quale giustizia” (genn-feb 1970-magg-giu 1979), delle annate 1999-2011 del periodico “Diritto immigrazione e cittadinanza” (lac. 1999; complete 2000-2011), della 1ª e 2ª serie dei Bollettini di Magistratura Democratica, di materiale vario a stampa.

Fondo Delegazioni consiliari MD presso il Csm: venticinque manifesti prodotti dall’associazione ‘Magistratura Democratica’ e materiale bibliografico.

Fondo Vittorio Borraccetti: documentazione relativa all’associazione ‘Magistratura Democratica’. Tale documentazione risulta suddivisa per categorie e raccolta complessivamente in 12 faldoni, ciascuno dei quali corredato da un sintetico elenco di consistenza.

Fondo Livio Pepino: documentazione versata dal magistrato Livio Pepino, presidente di MD alla fine degli anni ’90. Il fondo consta sommariamente di documentazione relativa al periodico “Questione giustizia”, materiale vario a stampa relativo a diverse iniziative dell’associazione, numeri del bollettino “La Magistratura” (periodico d’informazione dell’ANM), cospicua raccolta di scritti di Marco Ramat (in fotocopia), materiale di studio.

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di