Corso di formazione Dalle microstorie alla storia: il passaggio del testimone oggi è rivolto a insegnanti della scuola del primo e del secondo ciclo . programma completo
Il corso è proposto dalla Comunità Ebraica di Torino (Ente capofila) e da Istoreto (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea), con “Il Pitigliani Centro Ebraico Italiano”, con il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS.
Il corso si tiene, in modalità ibrida (in presenza e su Zoom), nelle seguenti date:
7 ottobre (venerdì), 20 ottobre (giovedì), 8 novembre (martedì), 23 novembre (mercoledì), 15 dicembre (giovedì) del 2022 – dalle 17 alle 19.30.
Questo corso trae ispirazione dal progetto Memorie di famiglia, nato all’interno del Centro Ebraico Il Pitigliani per contribuire a trasferire, in capo alle nuove generazioni, la memoria della Shoah, attraverso la ricerca e la rilettura di memorie familiari, prevalentemente di nonne e nonni, da parte dei nipoti come primo approccio agli eventi bellici.
La trasmissione della memoria in modo intergenerazionale è infatti il passaggio da costruire oggi, perché i testimoni purtroppo stanno scomparendo. Ma proprio perché la trasmissione non potrà più essere diretta, ma solo mediata dai documenti, è fondamentale che sia accompagnata da processo di conoscenza e di approfondimento dei fatti storici, che passa attraverso l’analisi, l’interpretazione e la relazione emotiva che si instaura tra giovani e testimoni.
Il materiale raccolto nel corso delle dodici edizioni del progetto Memorie di famiglia è prevalentemente costituito da diari e memorie private, del periodo 1938-1945, spesso inedite, “adottate” e rilette dalle classi in occasione del Giorno della Memoria.
Questo materiale viene ora proposto nel corso di formazione insieme alla condivisione del metodo di lavoro sperimentato dal progetto per consentire ai docenti di avvicinarsi e prendere in esame le testimonianze scritte, audio e video raccolte durante le varie fasi del progetto Memorie di famiglia insieme a quelle dell’archivio di Istoreto.
Tutto il materiale sarà disponibile in uno spazio cloud dedicato.
Il corso è articolato in cinque incontri in cui si fornisce il quadro storico, interpretativo e metodologico per lavorare sulle testimonianze, sul contesto e sulla trasposizione didattica.
Ogni incontro prevede una parte di progettazione didattica che consente ai corsisti di entrare in relazione con i materiali selezionati e progettare le attività da proporre alle proprie classi per il giorno della Memoria.
Tra il quarto e il quinto incontro è auspicabile ma non obbligatorio realizzare una breve sperimentazione in classe.
Il corso si conclude con la condivisione delle esperienze e con la proposta di un’iniziativa per il giorno della Memoria 2023, secondo il modello Memorie di famiglia.
Per condividere e discutere con il gruppo del corso si predispone un forum.
Per iscriversi https://forms.gle/G4dNMXWjUS4yRoin9
Codice Sofia 76331
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito
Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy