Nell’ambito delle iniziative dedicate al Giorno del Ricordo 2023
Studi sull’Esodo e sulla frontiera adriatica
Presentazione del libro di Enrico Miletto
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia, Morcelliana, Scholé 2022
Polo del ’900, Palazzo San Celso, Sala Conferenze, Corso Valdocco 4/A – Torino -ore 17,30
Proseguendo nella condivisione degli strumenti per lo studio dell’esodo giuliano dalmata e più in generale dei fenomeni che caratterizzarono in Europa il lungo dopoguerra, si propone un seminario di presentazione del volume Le due Marie, che consente l’adozione di un’ulteriore chiave di entrata ai temi della frontiera orientale, attraverso l’approccio biografico adottato dall’Autore. Memorialistica, letteratura, storiografia hanno offerto in questi anni una mole di lavori in grado di demolire pregiudizi e usi strumentali della storia che ancora avvolgono temi di grande rilievo, troppo a lungo dimenticati.
L’assunzione di quel passato è viceversa un compito importante anche per il nostro presente, come testimoniano le recentissime Linee guida per la didattica della Frontiera Adriatica, emanate dal
Ministero dell’Istruzione, nella cui prefazione si legge della necessità di “superare le angustie delle storiografie nazionaliste e ideologizzate del Novecento e la disponibilità ad accogliere lo sguardo
dell’altro” verso la costruzione della cittadinanza comune europea. E a ciò precisamente contribuisce lo studio di quella storia e, per essa, il volume di Enrico Miletto, che vi proponiamo.
Programma
Saluti
saluti istituzionali di Daniele Valle, Presidente del Comitato Resistenza Costituzione
saluti di Antonio Vatta, Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
saluti di Emiliano Paoletti (Polo del ’900) e Nino Boeti (Anpi provinciale)
Coordina: Riccardo Marchis (Istoreto)
Interventi di Marcella Filippa (Fondazione Vera Nocentini), Anna Maria Vinci (già docente dell’Università di Trieste) in dialogo con Enrico Miletto (Università di Torino)
→ Per partecipare all’incontro è richiesta l’iscrizione da compilarsi entro martedì 7 febbraio sul modulo Google
disponibile al link https://docs.google.com/forms/d/1ikcpQ09VrFYRRjs64BRmZdXhaWOepoDoNhhKhDpsDRA
→ Per l’eventuale iscrizione di gruppi di studenti è necessario contattare gli organizzatori all’indirizzo
didattica@istoreto.it
Si otterrà immediata conferma dell’avvenuta iscrizione sino ai limiti di capienza della sala.
Ai Docenti che ne facessero richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni scrivere a didattica@istoreto.it
scarica il programma completo qui
con il sostegno di
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito
Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy