Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Proiezione del documentario “La casa in città” (1964) di Liliana Cavani

20 maggio 2019, 18:00 - 20:00

In apertura del convegno Pensare la città. Condizione abitativa e politiche pubbliche nel “triangolo industriale” (1950-1980), saranno proiettate alcune puntate del documentario La casa in Italia di Liliana Cavani (1964), introdotte da una tavola rotonda. L’inchiesta di Liliana Cavani, prodotta dalla RAI Radiotelevisione Italiana e realizzata con la consulenza di Alberto Ronchey e di Filippo Ponti e con il commento di Fabrizio Dentice, faceva luce sulla condizione abitativa in Italia negli anni del miracolo economico, con particolare attenzione alla vita dei ceti popolari nelle principali città. Il documentario era suddivisa in quattro puntate – Un mondo provvisorio, Un posto per costruire, Vivere sulla terra, Abitare oggi – e andò in onda su Rai 1 nel mese di maggio del 1964. Saluti di Luciano Boccalatte (Istoreto). Intervengono: Battista Gardoncini (giornalista); Gabriele Rigola (Università di Torino). Davide Tabor (Università di Torino)

Il convegno Pensare la città. Condizione abitativa e politiche pubbliche nel “triangolo industriale” (1950-1980) è organizzato dal GRID (Gruppo di Ricerca sulle Idee Politiche) del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, in collaborazione con il DIST (Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), con il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Studi Urbani e sugli Eventi – OMERO e con l’Istoreto . Il convegno intende concentrarsi sull’analisi della condizione di vita urbana, e in particolare di quella abitativa, nell’Italia del Nord-Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta.

Programma completo del convegno

Dettagli

Data:
20 maggio 2019
Ora:
18:00 - 20:00
Categorie Evento:
,
Tag Evento:
, ,

Luogo

Organizzatore

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di