Borsa di studio “Franco Ramella”

L’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, in occasione dell’ordinamento del fondo archivistico di Franco Ramella, che raccoglie la produzione scientifica e le carte preparatorie del suo lungo e variegato percorso di studi, bandisce la BORSA DI STUDIO “FRANCO RAMELLA” annuale per l’ammontare di 10.000 euro. La borsa di studio è resa possibile dal contributo di Luciana Benigno Ramella.

Possono concorrere all’assegnazione della borsa i cittadini italiani e stranieri, laureati, dottorandi e dottori di ricerca che intendano proseguire in modo originale e innovativo uno dei temi che hanno rappresentato il centro dei suoi maggiori campi di indagine scelti fra i seguenti:

  1. Storia del lavoro nell’epoca dell’industrializzazione italiana;
  2. Storia dell’emigrazione italiana attraverso le Alpi e verso le Americhe tra fine Ottocento e primi del Novecento;
  3. Storia delle migrazioni interne verso i grandi poli industriali del Nord negli anni ‘50-’70 del Novecento;
  4. Città, territorio. Quartieri e immigrazione straniera

 

I concorrenti dovranno presentare domanda di ammissione all’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, via del Carmine 13, 10122 Torino, oppure all’indirizzo e-mail direzione@istoreto.it entro e non oltre il 3 giugno 2022. Nella domanda, in carta libera, dovranno indicare nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e un recapito telefonico.

I concorrenti dovranno allegare alla domanda:

  • un analitico curriculum vitae, in formato europeo, con l’indicazione del titolo della tesi di laurea o di dottorato, delle lingue straniere conosciute, eventuali titoli e pubblicazioni attinenti agli argomenti della borsa di studio;
  • un progetto di ricerca, contenente indicazioni precise su obiettivi, metodologia e fonti, non superiore alle 10 cartelle da 2000 battute;

L’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” nominerà una Commissione formata da tre membri che giudicherà in modo insindacabile l’attribuzione della borsa di studio entro e non oltre il 30 giugno 2022.

Il vincitore dovrà, entro 15 giorni dalla notifica dell’attribuzione della borsa di studio, inviare una dichiarazione nella quale si impegna a svolgere la ricerca nei tempi e alle condizioni previste da questo bando, nonché di non godere di altre borse di studio nello stesso periodo di tempo.

L’inizio della ricerca non potrà essere posticipato di oltre due mesi dall’attribuzione della borsa.

Il vincitore dovrà portare a termine la ricerca entro dodici mesi e consegnare un saggio di almeno 30 cartelle da 2000 battute per il cui completamento potrà richiedere una proroga non superiore ai due mesi. Il saggio potrà essere pubblicato, anche in parte, nelle pubblicazioni cartacee o digitali, dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea.

La borsa verrà corrisposta in due parti. La prima, di 5.000 euro, all’inizio della ricerca, la seconda, di uguale importo, alla consegna di una relazione sullo stato del lavoro svolto dopo sei mesi in un colloquio con la Commissione e dopo la sua approvazione.

 

Scarica il bando

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di