Istoreto al Salone del libro
Istoreto al Salone Internazionale del libro
18 maggio ore 15:00 | Sala Arancio, Galleria visitatori In collaborazione con CNA Torino e Istoreto
Graziella Gaballo presenta Le molte vite di Ada. Ada della Torre (1914-1986) (Joker) con Barbara Berruti, Gennaro Fusco e Guido Ortona clicca qui
“ALLA FINE VINCE SEMPRE L’OBLIO? Le “pietre di inciampo” e la forza delle microstorie”
Organizzato in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza e Comunità Ebraica di Torino.
Moderati da Barbara Berruti (direttrice di Istoreto), Andrea RIPETTA (responsabile dei Servizi educativi al Museo diffuso della Resistenza e curatore del volume Le Pietre di inciampo. Gunter Demnig accademico d’onore) e Michela CELLA (Anpi Novara) si confronteranno con Anna FOA e Adachiara ZEVI. clicca qui
19 maggio ore 10.45 | Lab. Scrittura Pad.2 in collaborazione con Carocci editore
Giochi per imparare la storia. Una didattica ludica con Antonio Brusa e Enrica Bricchetto (laboratorio per la scuola primaria) clicca qui
19 maggio ore 15.30 | Lab. Scienza Pad.2 in collaborazione con Carocci editore
Enrica Bricchetto presenta il libro di Antonio Brusa Giochi per imparare la storia. Percorsi per la scuola clicca qui
19 maggio ore 13:30| Area Piemonte – Pad.2 in collaborazione con Coodinamento Istituti culturali Piemonte
Attraverso lo specchio riflettiamo con Alessandro Barbero, Mauro Forno
Interventi di Luciano Boccalatte, Margherita Boffano, Sofia Ferrati, Roberto Garimberti, Federica Ferrari, Alice Pinna Pintor, Mario Riberi, Sabrina Saccomani, Paola Schellembaum, Anna Maria Viotto clicca qui
19 maggio ore 13:45| Sala Viola, Galleria visitatori
L’impegno globale delle donne per la libertà e i diritti Con Alessandro Ajres, Barbara Berruti, Helena Janeczek, Rula Jebreal e Deniz Kivage clicca qui
22 maggio ore 10.30 | Spazio Città di Torino – Padiglione 1 in collaborazione con Città Metropolitana di Torino
incontro “GLI ISTITUTI STORICI PIEMONTESI E LE GIOVANI GENERAZIONI: QUALE DIALOGO?” clicca qui