Guerra in Ucraina: Italia e Europa – convegno 21 -22 settembre 2023 – 15.00 -18.30

Polo del ‘900 – Palazzo San Celso – Piazzetta Antonicelli – Torino Sala Didattica
21 settembre ore 15-18.30 – 22 settembre ore 15 – 18.30
clicca qui per scaricare la locandina
La ricomparsa della guerra al centro dell’Europa non solo incide sul piano delle relazioni internazionali, ma modifica anche quelle interne di ogni paese coinvolto. Questioni elementari, come il cibo, il riscaldamento, la disponibilità di risorse per le famiglie e le imprese sono messe in discussione dal conflitto. Anche la dimensione pubblica ne risulta pesantemente condizionata e per tutti i paesi si generano difficoltà nella gestione dell’agenda quotidiana mentre si accende il dibattito sulle scelte da compiere.
Questioni che ovviamente toccano e condizionano anche le scelte dell’Unione europea e implicano discussioni sulle linee da seguire nel coordinare le scelte dei singoli stati dell’Unione. Istoreto e l’Istituto nazionale “F. Parri”, grazie alla disponibilità del Polo del ‘900, propongono due giornate di approfondimento su alcune delle questioni più rilevanti che la guerra ha posto e sta ponendo al nostro paese e all’Europa.
A cura di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto), Istituto nazionale Ferruccio Parri, Polo del 900.
Con il sostegno di: Consiglio regionale del Piemonte, Comitato Resistenza e Costituzione
Programma
Giovedì 21 settembre 2023, ore 15.00 I Sessione: Italia
Saluti Daniele Valle, Presidente Comitato Resistenza e Costituzione e Vice presidente del Consiglio regionale del Piemonte
Coordina Paolo Pezzino, Presidente Istituto Nazionale “F. Parri”
Antonella Salomoni, Università della Calabria – Italia e Europa di fronte alla guerra in Ucraina: frizioni politiche e fratture culturali
Simone Attilio Bellezza, Università degli Studi di Napoli Federico II, Il nazionalismo ucraino tra rimozione e democrazia
Massimo Nicolazzi, Direttore di Centrex Italia spa, Guerra e risorse energetiche: il gas come risorsa strategica.
Simone Paoli, Università di Pisa, Guerra e rifugiati: origini, sviluppo e prospettive di un “danno collaterale”
Discussione
Venerdì 22 settembre 2023, ore 15.00 II Sessione: Europa
Coordina Claudio Dellavalle, Istoreto
Guido Crainz, Università di Teramo, L’ Europa e il conflitto: nazionalismi, memorie, usi politici della storia
Piero Graglia, Università Statale, Milano, L’Unione europea: democrazie alla prova della guerra
Anna Mastromarino, Università di Torino, Integrazione europea e guerra tra passato e futuro. Un passo avanti e due indietro?
Emanuele Felice, IULM Milano, Lezioni della storia? Il nuovo disordine mondiale e il ruolo dell’Europa.
Discussione e conclusioni