Il sogno dell’Europa e il manifesto di Ventotene – G. De Luna – 29 settembre Madonna del Pilone – ore 18
L’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” in collaborazione con l’ associazione Avvalorando propone un ciclo di seminari che mettano al centro della riflessione pubblica la tensione verso il futuro espressa da progetti elaborati, discussi e sognati durante i 20 mesi della Resistenza e nella fase della ricostruzione.
Gli incontri saranno 4 e si svolgeranno tra il 2023 e il 2024.
I incontro – 29 settembre 2023 – Il sogno dell’Europa e il manifesto di Ventotene – a cura di G. De Luna – – Madonna del Pilone – ore 18 – viale Michelotti 102/A Torino
Paion traversìe sono opportunità”. Era un motto di Gianbattista Vico fatto proprio da Vittorio Foa. E rappresenta il concetto chiave della nostra iniziativa.
Nei tempi di crisi c’è spazio per i visionari e gli utopisti. E anche le fantasie più astratte possono in realtà concretizzarsi. Fu così per gli ossimori che fiorirono tra le due guerre mondiali (liberalsocialismo tra tutti) dopo le vittorie di Mussolini in Italia e di Hitler in Germania.
È stato così per il Manifesto di Ventotene, elaborato nelle ristrettezze del confino.È stato così per la nostra Carta Costituzionale, alla quale posero mano già nel clima rovente dell’immediato dopoguerra.È stato così per la Dichiarazione dei diritti dell’uomo, frutto della immane carneficina della seconda guerra mondiale .Ogni volta gli uomini e le donne che abitano questo pianeta hanno avuto la forza di cominciare da capo. La forza di costruire, più che di ricostruire…
II incontro – 29 novembre 2023 – La Resistenza e i progetti di Stato – Sala didattica del Polo del 900 – Palazzo San Daniele – piazzetta Antonicelli – ore 18 – Torino Vi aggiorneremo con gli appuntamenti per il 2024, che saranno dedicati all’analisi della Dichiarazione universale dei diritti umani e al confronto con un progetto del tutto diverso rappresentato dalla Carta di Verona.