V. Colombi «Studi di pochi, dei migliori». La riforma Gentile dell’istruzione – 28 settembre ore 21
«Studi di pochi, dei migliori». La riforma Gentile dell’istruzione, Valentina Colombi (Istoreto)
Chieri, Biblioteca Francone – ore 21
scarica qui l’invito
Nell’ambito della collaborazione tra Istoreto e il Comune di Chieri, Archivio e Biblioteca, prosegue con la ripresa di settembre il ciclo di incontri di storia Calendario civile, dedicato alle date e ai momenti storici del Novecento la cui memoria pubblica è produttiva di significato per una cittadinanza attiva, critica e democratica nel presente. Gli interventi, introdotti e condotti da Enrico Manera (Istoreto) prevedono la partecipazione di studiosi/e di settore con specifica formazione, sono rivolti alla cittadinanza con accesso libero e si configurano come attività di formazione e aggiornamento per docenti e studenti.
Il 28 settembre 2023 dalle ore 21 alle 23 nella sala conferenze della Biblioteca Francone, in occasione dei 100 anni dall’applicazione della riforma dell’istruzione che porta il nome del filosofo e ministro Giovanni Gentile, si terrà l’incontro dal titolo «Studi di pochi, dei migliori». La riforma Gentile dell’istruzione, con la dott.ssa Valentina Colombi (Istoreto). A cent’anni dal varo di una riforma della scuola rimasta in vigore anche ben dopo la caduta del regime, con un impianto che ha continuato ad avere una pesante influenza nell’Italia repubblicana, la serata sarà l’occasione per ragionare sul rapporto tra istruzione e fascismo, tra educazione e regime: pedagogia e cultura idealistica, presenza della religione cattolica e barriere di genere sono stati elementi decisivi del modo gentiliano – e fascista – di intendere la formazione degli italiani, visti come un ‘popolo bambino’ da plasmare sotto i colpi di quella vera e propria rivoluzione antropologica che il fascismo ha perseguito per vent’anni.