Polvere – Lo sguardo della storia sui conflitti contemporanei – Winter School

 

Polvere – Lo sguardo della storia sui conflitti contemporanei – Winter School del Polo del ‘900  15-16-17 novembre 2023

Istoreto  con l’ Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro (Ismel), il Centro Einstein di Studi Internazionali, il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, ANPI Torino, Distretto Cinema  collabora al progetto Polvere coordinato dalla Fondazione Nocentini e dall’Istituto Salvemini  per il Polo del ‘900

Vortici di polvere è l’immagine scelta da Omero per rappresentare la furia della battaglia nell’Odissea. Da allora, il sodalizio tra l’immagine della polvere e le descrizioni di guerra non si è più sciolto, sopravvivendo fino alla letteratura contemporanea. Un sodalizio che non si nutre solo dell’associazione visiva con il campo di battaglia, ma soprattutto della metafora profonda e antica che lega la polvere alla morte.

A partire dalle guerre del Novecento, tuttavia, polvere è direttamente il prodotto della guerra. I bombardamenti aerei, il sistematico radere al suolo delle città, gli orrori dei campi di sterminio, la spaventosa capacità distruttiva dell’atomica elevano il potenziale di annientamento della guerra ad un livello prima sconosciuto, tale che ciò che rimane non può più essere descritto con termini come “macerie”, “corpi”. È solo polvere; macerie talmente fini da non conservare neanche la traccia di ciò che esisteva prima. Corpi polverizzati, di cui è impossibile anche il riconoscimento.

D’altra parte, la polvere è anche immediatamente collegabile e collegata al tempo, «al suo trascorrere inesorabile e accumulatorio», scrive lo storico dell’arte Elio Grazioli. L’idea dell’accumulo si collega alla possibilità di ripercorrere quel tempo all’indietro – come fanno l’archeologia e la storiografia – per strati, per scavo, per interpretazione. La polvere è la metafora di ciò che è rimasto, della traccia di ciò che è avvenuto, di un punto di partenza per la ricostruzione di un passato che può essere indagato e interpretato.

Il progetto Polvere riprende questa parola nella sua duplice valenza, trait d’union tra le guerre dell’età contemporanea e la storia.

Perno del progetto è la prima winter school del Polo del ‘900, dal titolo Polvere. Lo sguardo della storia sui conflitti contemporanei: tre giorni (15, 16, 17 novembre 2023) di attività laboratoriali rivolte ad una platea di universitari e giovani under 30.

In concomitanza con l’inizio della winter school, inaugura il 15 novembre 2023 la mostra Time of the Phoenix della fotografa e artista ucraina Ira Lupu, curata da Ilaria Garofano.

 

Clicca qui per tutte le info del progetto

Clicca qui per scaricare il programma

 

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di