La grande trasformazione

Nell’ambito di una convenzione stipulata con l’Istituto Luce nel luglio del 2017, è nato il progetto di ricerca “La grande trasformazione in Italia”, che assume come segmento temporale di indagine la fase culminante del cosiddetto “miracolo economico” (1958-1963) e come punto di partenza le celebrazioni del centenario dell’Unità avvenute a Torino con “Italia ’61”. Obiettivo della ricerca, che comporta inevitabili sforamenti su un arco temporale più vasto e fitti collegamenti con la situazione internazionale, è approfondire la conoscenza di questo snodo decisivo del Novecento italiano utilizzando una pluralità di fonti: cinegiornali Luce, quotidiani, video amatoriali, fotografie, produzioni letterarie e cinematografiche (documentari e film a soggetto), un approccio che consente di ampliare lo sguardo a più ambiti (i giovani, le donne, le trasformazioni sociali, l’emigrazione, le periferie), concentrando l’attenzione sulla scuola come studio di caso: la scuola.

 

Italia '61. Il festival del miracolo

A 60 anni dall’Esposizione internazionale del Centenario dell’Unità d’Italia, ISTORETO e Luce-Cinecittà hanno condiviso la realizzazione del documentario con l’intenzione di contribuire alla conoscenza di un periodo cruciale della storia dell’Italia repubblicana, valorizzando i patrimoni dei due Istituti.

Soggetto, testi e ricerche: Barbara Berruti, Flavio Febbraro, Riccardo Marchis, Enrico Miletto in collaborazione con Patrizia Cacciani e Nathalie Giacobino / Regia e montaggio: Giulia Musso Narratori: Maurizio Fo ed Ettore Scarpa

 

...E SIAMO ANDATI IN FABBRICA. Dal Sud alla Torino della grande trasformazione industriale.

Nel 2021 l’Istituto Avogadro, in collaborazione con l’Associazione Culturale Officine Ianós, ha realizzato un documentario di approfondimento sulla storia industriale della città di Torino, trattando il tema delle migrazioni dal Sud tra gli anni ’50, ’60 e ’70.

 

Sito web Officine Ianós

Presentazione del documentario ...E siamo andati in fabbrica

Video degli interventi alla presentazione del documentario il 13 gennaio 2022.
Intervengono: Barbara Berruti, Vicedirettrice Istoreto
Tommaso De Luca, Dirigente Istituto A. Avogadro
Franco Prono, Presidente ANCR
Alessandro Rota, Presidente Associazione Culturale Officine Ianós
Elena Sgubbi, Direttrice ISMEL
Elena Testa, Archivio Nazionale Cinema d’Impresa

I contenuti di questa sezione sono rilasciati con licenza CC BY-NC 4.0

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di