torna a pubblicazioni
Luisa Manfredi King

Ero proprio "uno" di loro

Una comandante partigiana in Bassa Valtellina

SEB 27, 2017

Le memorie partigiane di “Manuela”, Luisa Manfredi, proposte in volume a quarant’anni della loro stesura, costituiscono un documento rilevante per la storia della Resistenza valtellinese, ma soprattutto la testimonianza di un momento centrale, tra il novembre 1943 e il dicembre 1944, della vita dell’autrice, la cui militanza nel Partito comunista iniziò nella clandestinità sin dalla metà degli anni Trenta. Ma è anche un testo che la prefazione di Marisa Ombra colloca nel contesto del dibattito storiografico e politico che, dalla metà degli anni Settanta, «aveva tolto le donne della Resistenza dall’oscurità in cui fino ad allora erano state lasciate […]. Chi ha vissuto quel passaggio d’epoca, quell’ansia di sentirsi uguale è facilmente spiegabile. Complici i disastri della guerra e l’insensatezza di ciò che stava accadendo intorno a loro, per molte donne, soprattutto giovanissime, il destino di madre docile e ignara precipitò rapidamente nell’assurdo».

  

Luisa Manfredi King: nata nel 1906, pianista di talento formatasi a Milano e a Parigi tra le due guerre, militante comunista fin dagli anni Trenta, ebbe un ruolo primario nella costituzione e nell’azione delle brigate Garibaldi in Bassa Valtellina, con il nome di battaglia “Manuela”. Colpita da congelamento durante uno svallamento nell’inverno 1944, venne trasferita a Torino dove collaborò strettamente con Giorgio Amendola fino all’insurrezione. Costretta ad abbandonare la carriera pianistica per i danni fisici subiti, nel dopoguerra si trasferì a Londra dove sposò lo scrittore Robin Raleigh King. Svolse la professione di traduttrice e interprete. Morì a Torino nel 1990.

Ero proprio Segni parole voci
12.5 €
disponibile presso Istoreto

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di