ArabAFenice
Istoreto
Pecchenino Cristian, Gli IMI di Zeithain. Storia e memoria del Lazarettlager dello Stalag IV B Mühlberg, Boves (CN), 2019, pp. 279
Musiolek Romano Victoria, Un lager ai piedi dei Carpazi. Gli internati militari italiani nello Stalag 327 di Przemyl (1943-1944), Boves (CN), 2018, pp. 207
Gobetti Eric, Musiolek Romano Victoria, Pecchenino Cristian, Binario morto. Diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen, Boves, 2015, pp. 559
Blu Edizioni
Torino 38/45. Una guida per la Memoria, Torino, 2010, pp. 152
Maida Bruno, 40|45 guerra e società nella provincia di Torino, Torino, 2007, pp. 320
Boccalatte Luciano, D'Arrigo Andrea, Maida Bruno, 38/45 Una guida per la Memoria. Luoghi della guerra e della resistenza nella provincia di Torino, Torino, 2007, pp. 336
Marchis Riccardo, Carlo Chevallard. Diario 1942-1945. Cronache del tempo di guerra, Torino, 2005, pp. 1572
Alessandrone Perona Ersilia, Cavaglion Alberto, Luoghi della memoria, memoria dei luoghi. Nelle regioni alpine occidentali 1940-1945, Torino, 2005, pp. 271
Berruti Barbara, Perona Gianni, Alpi in guerra 1939-1945. Effetti civili e militari della guerra sulle montagne, 2004, pp. 212
Una guida per la memoria: Torino dal 1938 al 1945 a cura di Filippa Marcella, Torino, 2003, pp. 128
Città di Torino
Pansa Giampaolo, "Viva l'Italia Libera!". Storia e documenti del primo Comitato militare del C.L.N. regionale piemontese, Torino, 2004, pp. 76
Adduci Nicola, Boccalatte Luciano, Minute Giuliana, Che il silenzio non sia silenzio, memoria civica dei caduti della resistenza a Torino. Memoria civica dei caduti dellla resistenza a Torino, Torino, 2003, pp. 208
Alessandrone Perona Ersilia, Castagnoli Adriana, 1946-1985. Donne e governo della Città. Le elette nel Consiglio Comunale di Torino, Torino, 2001, pp. 288
Alessandrone Perona Ersilia, Boccalatte Luciano, Cavaglion Alberto, Maida Bruno, Torri Gianfranco, Torino 1938-1945. Una guida per la memoria, Torino, 2000, pp. 128
Marchis Riccardo, Roccia Rosanna, Vaccarino Giorgio, Torino in guerra tra cronaca e memoria. Diario di Carlo Chevallard 1942-1945, Torino, 1995, pp. 562
Consiglio Regionale del Piemonte e Isrp
Dellavalle Claudio, Meridionali e Resistenza. Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione in Piemonte 1943-1945, Torino, 2013, pp. 135
Adduci Nicola, Segni di Resistenza. Dalle lapidi dell’80a Brigata al Parco della Resistenza e della pace Chiaves-Monastero di Lanzo, Torino, 2011, pp. 158
Adduci Nicola, Pian del Lot, 2 aprile 1944. Storia e memoria di una strage, Torino, 2008, pp. 71
Adduci Nicola, Pian del Lot, 2 aprile 1944. Storia e memoria di una strage, Torino, 2004, pp. 32
Mignemi Adolfo, Un'immagine dell'Italia. Mostra di una mostra sulla Resistenza. 1946/2003, Torino, 2003, pp. 20
Tibaldi Italo, Calendario della deportazione politica e razziale italiana nei campi di eliminazione e di sterminio nazisti, Torino, 2003
Dellavalle Claudio, Lanzardo Liliana, Matta Tristano, Oliva Gianni, Conflitti politici, etnici e memorie divise in Venezia Giulia, Friuli, Istria, Torino, 2002, pp. 32
De Robertis, Paolo, Torri Gianfranco, Resistenza/Resistenze, Torino, pp. 16
Di Giovine Alfonso, Dogliani Mario, Pizzetti Franco, Zagrebelsky Gustavo, L’attività economica nella Costituzione fra libertà di iniziativa privata e tutela del lavoro, Torino, pp. 32
Oliva Gianni, Storia di due anni. 25 luglio 1943/25 aprile 1945, Torino, pp. 72
L’universo concentrazionario e la politica nazista di sterminio nel loro contesto storico, 1914-1915, Torino, pp. 44
Buttino Marco, Flores Marcello, Cento nazionalità mille poteri. Una comunità di stati indipendenti, Torino, pp. 32
Mason Tim, Il terzo Reich e la sinistra tedesca: persecuzione e resistenza, Torino, pp. 26
Corni Gustavo, Antisemitismo e persecuzione anti-ebraica in Germania, Torino, pp. 26
Collotti Enzo, Intellettuali tedeschi e nazismo: la scelta dell’esilio, Torino, pp. 24
Francavilla Franco, I lager nazisti fra repressione, sterminio e sfruttamento economico. 1943-1945, Torino, pp. 48
Oliva Gianni, Appunti per "Una storia di tutti". Prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, pp. 20
La Resistenza tedesca 1943-1945. Pubblicazioni sul nazionalsocialismo e la Resistenza in Germania, Torino, pp. 36
Francavilla Franco, Oliva Gianni, La Resistenza tedesca 1943-1945. I volti di Faust, Torino, pp. 24
Direzione Generale Archivi
Edizioni del Capricorno
Adduci Nicola, Berruti Barbara, Maida Bruno, La nascita del fascismo a Torino. Dalla fine della Grande guerra alla strage del XVIII dicembre 1922, Torino, 2020, pp. 159
Edizioni Dell Orso
Istoreto
Vasari Bruno, Du bald Kaputt. Rammemorando i Lager i dettagli che non si trovano nei libri di storia a cura di Masoero Mariarosa, Alessandria, 2013, pp. 155
Bruno Vasari, "il superstite" a cura di Berruti Barbara, Alessandria, 2013, pp. 123
La libertà allo stato nascente. Percorsi nell'archivio di Bruno Vasari a cura di Berruti Barbara, Alessandria, 2004, pp. 172
FrancoAngeli
Archivi
De Luna Giovanni, Grimaldi Piercarlo, Quale storia per quali contadini, Milano, 1987, pp. 183
Dellavalle Claudio, Economia e industria nella guerra. Le fonti e gli archivi del Piemonte, Milano, 1987, pp. 148
De Luna Giovanni, Dalla liberazione alla repubblica: i nuovi ceti dirigenti in Piemonte, Milano, 1987, pp. 178
Marchis Riccardo, Cattolici, guerra e resistenza in Piemonte. Le fonti e gli archivi, Milano, 1987, pp. 196
In collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte
Dellavalle Claudio, Repubblica, Costituzione trasformazione della società italiana (1946-1996). Percorsi di cittadinanza, Milano, 2000, pp. 146
Re Gemma, Repubblica, Costituzione trasformazione della società italiana (1946-1996). Modelli di ricerca didattica, Milano, 2000, pp. 323
Mignemi Adolfo, Le amministrazioni locali del Piemonte e la fondazione della Repubblica, Milano, 1993, pp. 275
Mastropaolo Alfio, Le élites politiche locali e la fondazione della Repubblica, Milano, 1991, pp. 296
Studi e Documenti
Giovannini Luca Alessandra, Tabor Davide, Una memoria per immagini. Guerra e Resistenza nelle fotografie di Ettore Serafino, 2017, pp. 197
Adduci Nicola, Gli altri. . Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)., Milano, 2014
Badino Anna, Inaudi Silvia, Migrazioni femminili attraverso le Alpi. Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali nel secondo dopoguerra, Milano, 2013, pp. 135
Boccalatte Luciano, Guido Quazza: l'archivio e la biblioteca come biografia, Milano, 2008, pp. 383
Odone Ceragioli Rosaria, Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali, Milano, 2008, pp. 169
Miletto Enrico, Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine, Milano, 2007, pp. 304
Gobetti Eric, 1943-1945 La lunga liberazione, Milano, 2007, pp. 329
Santangelo Vincenzo, Le Muse del popolo. Storia dell'Arci a Torino, 1957-1967, Milano, 2007, pp. 285
Cavaglion Alberto, Dal buio del sottosuolo. Poesia e Lager, Milano, 2006, pp. 160
Miletto Enrico, Con il mare negli occhi. Storia, luoghi e memorie dell'esodo istriano a Torino, Milano, 2005, pp. 213
Castagnoli Adriana, Culture politiche e territorio in Italia, 1945-2000, Milano, 2004, pp. 320
Oliva Gianni, La resistenza alle porte di Torino, Milano, 2004, pp. 404
Levi Fabio, Maida Bruno, La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970, Milano, 2002, pp. 601
Cavaglion Alberto, Minoranze religiose e diritti. Percorsi in cento anni di storia degli ebrei e dei valdesi (1848-1948), Milano, 2001, pp. 185
Castagnoli Adriana, Da Detroit a Lione. Trasformazione economica e governo locale a Torino (1970-1990), Milano, 1999, pp. 191
Gariglio Bartolo, Marchis Riccardo, Cattolici, ebrei ed evangelici nella guerra. Vita religiosa e società 1939-1945, Milano, 1999, pp. 355
Derossi Laura, 1945. Il voto alle donne, Milano, 1998, pp. 206
Malandrino Corrado, Tra metropoli e campagna: storia di Trofarello. Una comunità locale tra ‘800 e ‘900, Milano, 1997, pp. 288
Castagnoli Adriana, Torino. Dalla ricostruzione agli anni Settanta. L’evoluzione della città e la politica dell’Amministrazione provinciale, Milano, 1995, pp. 164
Oliva Gianni, Una comunità dalla grande guerra all’industrializzazione. Il caso di Orbassano 1915-1990, Milano, 1993, pp. 193
Cavaglion Alberto, La moralità armata. Studi su Emanuele Artom 1915-1944, Milano, 1993, pp. 115
Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale, Milano, 1989, pp. 492
Oliva Gianni, La resistenza alle porte di Torino, Milano, 1989, pp. 404
L’insurrezione in Piemonte, Milano, 1987, pp. 552
De Luna Giovanni, Alessandro Scotti e il partito dei contadini (1889-1974), Milano, 1985, pp. 346
Testimoni della libertà
Le reti di Danilo Dolci. Sviluppo di comunità e nonviolenza in Sicilia occidentale, Milano, 2021, pp. 344
Bottai Alessio, Tra amicizia e solidarietà antifranchista. Giorgio Agosti, Franzo Grande Stevens e José Martínez, Milano, 2019, pp. 255
Guasco Alberto, Le due Italie. Azionismo e qualunquismo (1943-1948), Milano, 2018, pp. 110
Pipitone Daniele, Alla ricerca della libertà. Vita di Aldo Garosci, Milano, 2017, pp. 367
Colozza Roberto, Partigiani in borghese. Unità Popolare nell'Itala del dopoguerra, Milano, 2015, pp. 243
Bolaffi Giulio, Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi a cura di Colombini Chiara, Milano, 2014, pp. 491
Crain Merz Noemi, L'illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e libertà e nel Partito d'azione, Milano, 2013, pp. 171
Graglia Pietro S., «Empirico» e «Pantagruel». Per un’Europa diversa. Carteggio 1943-1945, Milano, 2012, pp. 335
Giachetti Diego, Per la giustizia e la libertà. La stampa Gielle nel secondo dopoguerra , Milano, 2011, pp. 169
Savino Elena, La diaspora azionista. Dalla resistenza alla nascita del Partito radicale, Milano, 2010, pp. 367
Grippa Davide, Un antifascista tra Italia e Stati Uniti. Democrazia e identità nazionale nel pensiero di Max Ascoli (1898-1947), Milano, 2009, pp. 163
Cortese Fulvio, Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, Milano, 2008, pp. 267
Ricciardi Andrea, Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica, Milano, 2007, pp. 313
Testimonianze
Modica Vincenzo, Dalla Sicilia al Piemonte. Storia di un comandante partigiano, Milano, 2013, pp. 192
Carmagnola Piero, Vecchi partigiani miei a cura di D'Arrigo Andrea, Milano, 2005, pp. 232
Oreglia d'Isola Aurelia (Leletta), Il diario di Leletta. Lettera a Barbato e cronache partigiane dal 1943 al 1945, Milano, 1993, pp. 145
Dolino Gianni, Partigiani in Val di Lanzo, Milano, 1989, pp. 192
Dellavalle Claudio, 8 settembre 1943. Storia e memoria, Milano, 1989, pp. 334
Giuntina
Gribaudo
Istoreto
Torino in guerra 1940-1945. Catalogo della mostra a cura di Boccalatte Luciano, De Luna Giovanni e Maida Bruno, Torino, 1995, pp. 216
Il Mulino
Irrsae
Istoreto
Genere/storia/scuola: sei percorsi didattici a cura di Colombelli Carla e Derossi Laura, Torino, 1999, pp. 292
Istituto Storico della Resistenza in Piemonte
Adduci Nicola, Berruti Barbara, Boccalatte Luciano, D'Arrigo Andrea, Minute Giuliana, Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della resistenza a Torino, Torino, 2015, pp. 176
Perna Maria Luisa, Tra vecchie carte. Esperienze didattiche negli archivi di scuole torinesi , Torino, 2002, pp. 128
Profilo di un’istituzione culturale: l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti'. II Aggiornamento 1990-96, Torino, 1997, pp. 58
Profilo di un’istituzione culturale: l’Istituto storico della Resistenza in Piemonte, Torino, 1991, pp. 157
De Luna Giovanni, Mario Andreis. L'ora del partito d'azione. Scritti scelti 1944-1985, Torino, 1991, pp. 157
Centro Studi Gobetti, Un'altra Italia nelle bandiere dei lavoratori. Simboli e cultura dall'unità d'Italia all'avvento del fascismo, Torino, 1980, pp. 306
Istoreto - Altri Editori
Saba Linuccia, Vasari Bruno, «Gli amici hanno sempre il radar». Carteggio (1959-1980) a cura di Masoero Mariarosa e Olivero Gabriella, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 2013, pp. 103
Insolvibile Isabella, Kos 1943-1948. La strage, la storia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp. 300
Fare storia. Crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive a cura di Delmonaco Aurora, Arezzo, Zona, 2010, pp. 217
Nissim Momigliano Luciana, Ricordi dalla casa dei morti e altri scritti a cura di Chiappano Alessandra, Firenze, Giuntina, 2008, pp. 168
Bravo Anna, Donne e uomini nelle guerre mondiali, Bari, Laterza, 2008, pp. 218
Gay Rochat Donatella, La Resistenza nelle valli valdesi (1943-1944), Torino, Claudiana, 2006, pp. 168
Cavaglion Alberto, La Resistenza spiegata a mia figlia, Napoli, L'ancora del Mediterraneo, 2005, pp. 120
Il senso del tempo. Indagine sui giovani e la storia al passaggio del nuovo millennio. 1993-2003, Torino, 2005, pp. 208
Agosti Paola, Bergamaschi Camilla, Giorgio Agosti nelle lettere ai familiari dal 1915 al 1987, Torino, Inside Out Edizioni, 2004, pp. 138
Agosti Aldo, Agosti Paola, Bocca Giorgio, Cavaglion Alberto, De Cilia Nicola, Famiglia Guarnieri, Gallerano Davide, Gallerano Silvia, Gobetti Carla, Guidetti Serra Bianca, Maldifassi Giulia, Pavone Claudio, Polito Pietro, 25 Aprile 1945, Roma, Lo Straniero, 2004, pp. 62
Bravo Anna, Bruzzone Anna Maria, In guerra senza armi. Storie di donne 1940-1945,, Bari, Laterza, 1995, pp. 224
Benigno Ramella Luciana, Ciafaloni Francesco, Emigranti, Torino, Irrsae Piemonte, 1995, pp. 111
Istoreto - Multimedia
Berruti Barbara, Monaco Lucio, Spinelli Andrea, Tabbò Federica, Pio Bigo. Sopravvisuto a sette Lager, Torino, 2014
Miletto Enrico, Pischedda Carlo, L'esodo istriano-fiumano-dalmata in Piemonte. Per un archivio della memoria, Torino, 2011
Antonioli Fabiana, Berruti Barbara, Boccalatte Luciano, D'Arrigo Andrea, Parole di Donne. Frammenti di vita quotidiana tra guerra e dopoguerra, Torino, 2011
Berruti Barbara, Boccalatte Luciano, Maida Bruno, Monaco Lucio, Pischedda Carlo, Archivio della deportazione piemontese (Adp), Torino, 2010
Miletto Enrico, Pischedda Carlo, L'esodo istriano-fiumano-dalmata in Piemonte. Per un archivio della memoria, Torino, 2010
Antonioli Fabiana, Berruti Barbara, D'Arrigo Andrea, Una valle in guerra: foto di gruppo in Val Chisone , Torino, 2009
Muncinelli Adriana, Ebrei in fuga attraverso le Alpi, Torino, 2007
Berruti Barbara, Pischedda Carlo, Donne nella deportazione piemontese, Torino, 2007
Berruti Barbara, Guerra, Resistenza, Alleati, Torino, 2007
Dereymez Jean - Louis, La memoria delle Alpi, Torino, 2007
Boccalatte Luciano, Pischedda Carlo, Lapidi della città di Torino ai caduti per la liberazione, Torino, 2005
Antonioli Fabiana, Boccalatte Luciano, D'Arrigo Andrea, Giacometti Daniela, Storia e storie tra memoria e territorio , Torino, 2005
Berruti Barbara, Boccalatte Luciano, Le Alpi, la Resistenza, i paesaggi. Una testimonianza di Edi Consolo a cura di Valsania Elena, Torino, 2004
Miletto Enrico, Pischedda Carlo, Torino 1938|45. I luoghi della memoria. La città delle fabbriche, 2004
La Nuova Italia
Istoreto
Agosti Giorgio, Jervis Rochat Lucilla, Jervis Willy, Un filo tenace. Lettere e memorie 1944-1969 a cura di Boccalatte Luciano e De Luna Giovanni, Scandicci, 1998, pp. 274
Museo Diffuso Torino
Cavaglion Alberto, Ruffini Elisabetta, Primo Levi. I giorni e le opere, Torino, 2007, pp. 40
Torino 1938-1948. Vivere la Costituzione a cura di Di Giovine Alfonso, Torino, 2006, pp. 20
Prigionieri della libertà, Torino, 2005, pp. 20
Cavaglion Alberto, Quando si inizia? Insegnare Auschwitz nelle scuole elementari. Laboratori, esperienze, progetti a confronto, Torino, 2005, pp. 64
Turinetti Di Priero Alberto, Un altro fiume ... un'altra montagna. La campagna d'Italia 1943-1945, Torino, 2005, pp. 16
Torri Gianfranco, Comunicare l'azione umanitaria , Torino, 2004, pp. 16
Giorgio Agosti: le quotidiane virtù dell'Italia civile (1910-1992). Parole e immagini da un archvio privato, Torino, 2004, pp. 32
Boccalatte Luciano, Martinetto, Torino, 2004, pp. 32
Cavaglion Alberto, 27 gennaio il giorno della memoria, Torino, 2004, pp. 32
Alpi in guerra/Alpes en guerre 1939-45, Torino, 2003, pp. 32
SEB 27
Istoreto
Segni parole voci
Garino Aldo, Perché raccontassimo. Memorie partigiane di un antieroe a cura di D'Arrigo Andrea e Garino Laura, Torino, 2019, pp. 308
Una narrazione a lungo mancata. Della diaspora giuliano-dalmata e degli altri esodi del Novecento alla luce del tempo presente a cura di Marchis Riccardo, Torino, 2019, pp. 112
Luisa Manfredi King, Ero proprio "uno" di loro. Una comandante partigiana in Bassa Valtellina, 2017
Bergaglio Cecilia, Dai campi e dalle officine. Il partito comunista in Piemonte dalla Liberazione al "sorpasso" , Torino, 2013, pp. 204
D'Arrigo Andrea, Cristiani inquieti tra fede e politica. La figura e le carte di Ettore De Giorgis , Torino, 2012, pp. 144
Miletto Enrico, Senza più tornare. L’esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell’Europa del Novecento , Torino, 2012, pp. 302
Agosti Aldo, Colombini Chiara, Resistenza e autobiografia della nazione . Uso pubblico, rappresentazione, memoria, Torino, 2012, pp. 351
Berruti Barbara, Alpi occidentali tra guerra e dopoguerra. Guida ai centri rete della regione Piemonte, Torino, 2010, pp. 60
Teich Alasia Simone, Un medico della Resistenza . I luoghi, gli incontri, le scelte, Torino, 2010, pp. 116
Castagnoli Adriana, Fra etica, economia e ambiente . Aurelio Peccei: un protagonista del Novecento, Torino, 2009, pp. 193
Ombra Marisa, La bella politica. La Resistenza, “Noi donne”, il femminismo, Torino, 2009, pp. 115
Sacco Marisa, La pelliccia di agnello bianco. La "Gioventù d'azione" nella Resistenza, Torino, 2008, pp. 80
Berruti Barbara, Edi Consolo: le Alpi, la Resistenza, i paesaggi, Torino, 2007, pp. 98
Gasco Anna, La guerra alla guerra. Storie di donne a Torino e in Piemonte tra il 1940 e il 1945, Torino, 2007, pp. 265
Marchis Riccardo, Le parole dell'esclusione. Esodanti e rifugiati nell'Europa postbellica. Il caso istriano, Torino, 2005, pp. 124
Colombelli Carla, La guerra non ci dà pace. Donne e guerre contemporanee, Torino, 2005, pp. 240
Davide Mario, Una scelta partigiana. Diario dopo l'8 settembre 1943, Torino, 2005, pp. 80
Poma Italo, Impararono a osare. Anello Poma, un internazionalista dalla guerra di Spagna alla Resistenza nel Biellese, Torino, 2005, pp. 74
SilvanaEditoriale
Istoreto
Germano Facetti . dalla rappresentazione del Lager alla storia del XX secolo a cura di Muraca Daniela, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 160
Touring Club Italiano
Istoreto
I sentieri della libertà. Piemonte e Alpi occidentali 1938-1945. La guerra, la Resistenza, la persecuzione razziale a cura di Berardo Livio, Trento, 2007, pp. 240