Canale Leggi razziali – laboratorio didattico

ricerca avanzata

Il laboratorio didattico si propone come luogo di attivazione in cui le studentesse e gli studenti incrociano i diversi approcci di metodo e disciplinari.

Le/gli insegnanti  trovano qui proposte didattiche brevi e lezioni pronte all’uso in modalità Flipped o EAS (Episodi di Apprendimento Situato) da proporre alle classi. Sono presenti anche percorsi didattici più articolati.

Le attività coinvolgono il mondo delle narrazioni, l’analisi dei documenti e il rapporto tra passato e presente nella dimensione  dell’educazione alla cittadinanza in prospettiva storica e di  Media and Information Literacy.

Tutte le schede didattiche, le lezioni pronte e i percorsi sono in GoogleDoc, modalità visualizzazione. Facendo una copia il documento in visualizzazione diventa di proprietà di chi lo utilizza. In base alla licenza è possibile modificarlo o integrarlo dando vita a nuove attività.

Il laboratorio didattico si offre come spazio per le/gli insegnanti per pubblicare e condividere con i colleghi le loro attività o le loro lezioni.

Strumenti e metodi

Flipped Lessons

Breve introduzione alla modalità di insegnamento

Competenza digitale. Uno strumento per il curricolo della Media Literacy

Articolo di Elena Valgolio, che mette a punto il framework per costruire e valutare la compertenza digitale, pubblicato sul numero speciale di “EaS. Essere a Scuola”, aprile 2021, pp.58-64

EAS (Episodi di Apprendimento Situato)

Breve introduzione al metodo degli Episodi di Apprendimento Situato

Percorsi didattici

Lia Levi

Percorso didattico su Lia Levi dedicato al primo ciclo di formazione a cura di Federica Ceriani

Esclusione dalla vita. Una proposta didattica (anche) per il Giorno della Memoria

Materiali didattici e format di attività realizzati durante il corso online per docenti organizzato da Istoreto tra novembre 2021 e gennaio 2022. Proposta basata sul metodo EAS. (Piano di lavoro)

Lezioni EAS

Giorgina Levi

EAS 01 per il biennio  a cura di Enrica Bricchetto

Narrazioni

Podcast “Leggi razziali”

Podcast sul tema “leggi razziali” 1938 – 1945. Informazioni e interviste
(clicca sull’immagine)

Narrazioni in diversi formati e linguaggi

In questo Padlet narrazioni in diversi formati e linguaggi
(clicca sull’immagine)

Passato e presente

Galleria _Articoli e saggi

Articoli pubblicati in varie sedi, brevi saggi per costruire un ponte tra passato e presente.
(clicca sull’immagine)

Galleria_Libri

Libri per costruire un ponte tra passato e presente. Tutto in un Padlet che può essere integrato
(clicca sull’immagine)

Articolo_ attività

Diego Pretini, Leggi razziali, 80 anni fa il primo dei decreti che anticiparono la Shoah. Così Mussolini privò gli ebrei di tutti i diritti, “Il fatto quotidiano”, 5 settembre 2018

Saggio - attività

Francesco Filippi, Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2019

Il canale tematico “Leggi razziali ’38-’45” è a cura di:
progettazione web – Igor Pizzirusso
progettazione didattica – Enrica Bricchetto
creazione contenuti – Barbara Berruti, Marianna Bucchioni, Enrica Bricchetto, Federica Ceriani, Riccardo Marchis, Aldo Salassa

I contenuti di questa sezione sono rilasciati con licenza CC BY-NC 4.0

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di