Canale Leggi razziali – Passato prossimo
Iniziative per l’ottantesimo anniversario delle leggi razziali
Nell’anno scolastico 2018-2019 è ricorso l’ottantesimo anniversario dell’emanazione delle Leggi razziali, una pagina oscura della nostra storia che merita l’attenzione di chi come noi opera nella scuola, l’istituzione che per prima misurò il carattere persecutorio di quelle inique leggi.
Le scuole piemontesi hanno predisposto una serie di iniziative sul tema delle leggi razziali, di cui diamo notizia in questa pagina.
Nota dell’USR Piemonte sulle attività scolastiche per l’anniversario delle leggi razziali
Conferenza stampa 12 novembre 2018
A conclusione delle iniziative delle scuole per l’ottantesimo anniversario delle Leggi razziali
» Mercoledì 10 Aprile 2019 (9.00–13.00 14.30-17,30). Aula Magna Istituto Avogadro, Via Rossini 18, Torino
Seminario di Studi La memoria dell’offesa. Linee di ricerca e iniziative delle scuole nell’anniversario delle leggi razziali
Il seminario giunge al termine di un anno di intensa attività delle scuole sui temi delle leggi razziali e dell’itinerario tragico che le collegò ad Auschwitz. Numerose le parole chiave che hanno intessuto i molteplici lavori che si sono succeduti: pregiudizio, discriminazione, indifferenza, delazione e, all’opposto, accoglienza, salvamento, responsabilità, disobbedienza (alle leggi inique). Un insieme di parole chiave che rimanda a temi e problemi strettamente legati ai fenomeni studiati, ma che conservano una forte attualità in questo incerto e inquieto presente. Gli studiosi chiamati a partecipare al seminario e gli insegnanti che illustrnno alcune delle buone pratiche condotte nella regione, provano a fornire alcune linee di lavoro sulle quali procedere nel corso del prossimo anno per rispondere ai quesiti posti, nel 1985 da Primo Levi: “quanto del mondo concentrazionario è morto e non ritornerà più? […] quanto è tornato o sta tornando? che cosa può fare ognuno di noi, perché in questo mondo gravido di minacce, almeno questa minaccia venga vanificata?.”
Materiali prodotti per il seminario
Aldo Gianluigi Salassa (a cura di), La memoria dell’offesa. Documenti dalle scuole piemontesi sulle attività svolte nell’anniversario delle leggi razziali
Sergio Blazina, La memoria dell’offesa. La dimensione didattica dei progetti delle scuole
Barbara Berruti Dalle leggi razziali alla Shoah
Chiara Volpato, Strategie di delegittimazione e deumanizzazione: il razzismo antiebraico fascista e altri esempi novecenteschi
Iniziative per l’80° anniversario dell’emanazione delle Leggi razziali
In questa pagina pubblichiamo le iniziative del mondo scuola riguardanti l’anniversario delle Leggi razziali fasciste. Si tratta di un lavoro in progress e le categorie che ospitano le iniziative sono implementate progressivamente.
Attività espositive / pubblicazioni
Scuola e ordine: Scuola estiva Atelier Héritage – Torino (25 studenti della scuola dell’obbligo)
Insegnante: Mariachiara Guerra
Periodo di svolgimento: Aprile – luglio 2018
Descrizione: I ragazzi di Atelier Héritage hanno esplorato il patrimonio culturale di Istoreto, ponendo particolare attenzione ai temi della scuola fascista e delle leggi razziali, a 80 anni dalla promulgazione. Esito delle visite all’Istituto, delle interviste agli archivisti e degli approfondimenti laboratoriali sui documenti, è la guida “Istoreto è casa nostra”, redatta collettivamente da piccoli scrittori e illustratori di origine italiana, siriana, nigeriana, marocchina, peruviana, cinese.
-
Noi e le leggi razziali
Scuola e ordine: Scuola media superiore Liceo Cavour, Torino. tutte le classi, circa 700 studenti
Insegnante: Laura Curatolo con Simonetta Andriolo, Laura Gallina, Francesco Russo e Sivia Uggetti
Periodo di svolgimento: 15 novembre in succursale; giorni vicini al 15 novembre in sede
Descrizione: In sede visita guidata condotta da un gruppo di allievi all’archivio della scuola con esposizione della documentazione riguardante gli studenti espulsi nel 1938 dal liceo Cavour. Attività propedeutica condotta dai docenti di Storia e Filosofia nelle classi del triennio e da quelli di Storia in alcune del biennio: inquadramento storico del fascismo.
In succursale: esposizione orale, condotta in ogni classe da 5 allievi di 5^G, con ausilio multimediale, di 3 biografie significative a conclusione di un lavoro di ricerca. Attività propedeutica in tutte le classi: visione del video Correva l’anno 1938 (con filmati e analisi di Michele Sarfatti)
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado Liceo Classico Massimo D’Azeglio, Torino. Studenti della scuola, in particolare quelli del primo anno (180)
Insegnante: Giorgio Brandone con Tiziana Cerrato
Periodo di svolgimento: settimana dal 12 al 15 novembre 2018
Descrizione: Nell’Aula Magna del Liceo sarà possibile visitare la mostra “Le leggi razziali e il D’Azeglio” con la guida di alcuni studenti – per prenotazioni di classi esterne alla scuola è possibile scrivere una mail a giorgio.brandone@liceomassimodazeglio.it
Incontro in Aula magna di gruppi di studenti; riflessione sulle leggi razziali e sulla loro applicazione nel Liceo D’Azeglio, illustrazione della mostra “Il D’Azeglio e le leggi razziali“, ricordo di Virginia Montalcini e di Franco Tedeschi davanti alle pietre di inciampo.
Scuola e ordine: Scuola primaria Leone Fontana , Torino. 15 classi, 320 alunni circa
Insegnante: Margherita Marengo (responsabile Archivio Storico Fontana) con Mariella Maimone, Erica Sclavo, Janca Anselmo
Periodo di svolgimento: 15-22 novembre 2018
Descrizione: Sarà allestita una mostra nell’Archivio della scuola dove verranno esposti documenti, libri della biblioteca storica e materiali realizzati dagli alunni. La mostra sarà aperta anche alle scuole dell’Istituto comprensivo Ricasoli e al territorio.
Scuola e ordine: Centro di formazione professionale – ENAIP, Torino. Classi 2_3 Operatore del benessere e acconciatura – 19 allievi
Insegnante: Maria Pia Chevalley
Periodo di svolgimento: Preparazione dall’8 al 12 novembre. Esposizione dal 12 al 30 novembre 2018
Descrizione: Dopo avere presentato i contenuti relativi alle leggi razziali del 1938 (argomento già affrontato lo scorso anno), attraverso una lezione frontale e la lettura di brevi testi, visionato immagini e riflettuto, la classe ha deciso di attivare un laboratorio per dare vita a una mostra (allestita nei corridoi della scuola) in cui esporre le copertine di alcuni numeri della rivista La Difesa della razza affiancate da fotografie scattate dagli studenti con immagini che smentiscano/rifiutino i concetti veicolati dalle prime.
Attività performative (rappresentazioni teatrali, musicali, letture…)
Scuola e ordine: Scuola primaria IC Druento (To) – plesso di Givoletto (classi 5A e 5B- 34 studenti)
Insegnante: Donatella Tuberga con Agnese Guidoni, Francesca Agagliati, Luca Bonomo
Collaborazioni: Comune e Biblioteca di Givoletto
Periodo di svolgimento: Settembre – novembre 2018
Descrizione: Il progetto ha come obiettivi il mantenere vivo il ricordo dell’emanazione delle leggi razziali e favorire la riflessione nei giovani studenti. Le docenti presenteranno la figura di Liliana Segre e la sua storia di bambina espulsa dalla scuola; il prof. Bonomo effettuerà due incontri per introdurli ai fatti storici e all’aspetto visivo della discriminazione. L’ins. Tuberga seguirà la preparazione della performance per la giornata del 15 novembre, che avverrà pubblicamente nel plesso di Givoletto, coinvolgendo il Comune e tutto l’Istituto comprensivo. Lo scopo è quello di attuare” un gesto pubblico”: la mattina del 15 novembre, le classi metteranno in aula un banco, simbolo dell’intento di ACCOGLIERE e non ALLONTANARE le persone.
-
“Vietato a…”
Scuola e ordine: Istituto Comprensivo San Michele, Mondovì (Cn) – Scuola dell’infanzia e primaria di San Michele, Vicoforte, Niella Tanaro, Torre Mondovì, Serra Pamparato – 250 studenti
Insegnante: Olga Bertolino con Paola Barattero
Periodo di svolgimento: ottobre-novembre 2018
Descrizione: Nella scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primaria si partirà da un gioco di ruolo sull’inclusione/esclusione e dal racconto tratto dal libro “Vietato agli elefanti” di Lisa Mantchev. Il giorno 15 sono previsti: un momento di riflessione in cerchio con una sedia vuota, l’audio di un paio di testimonianze tratte dalla raccolta “Il mio primo giorno di non scuola” e la semplice rievocazione storica di quel che furono le leggi razziali. Nelle classi V della scuola primaria oltre alle attività già descritte si approfondiranno le notizie storiche con brevi video e l’articolo “E mia madre disse: ‘Niente più scuola’.”
-
Il razzismo tra le righe
Scuola e ordine: Istituto Comprensivo San Michele Mondovì (Cn) – Classi di scuola secondaria di primo grado di Vicoforte, San Michele, Serra Pamparato – 190 studenti
Insegnante: Olga Bertolino con Bo, Bonarelli, Chiecchio, Icardi, Taramazzo, Barale, Servetti, Chiummo, Celoria, Greco, Ferreri, Davì
Periodo di svolgimento: ottobre-novembre 2018
Descrizione: Nelle classi prima e seconda letture e video per l’approfondimento della tematica nell’ambito di Educazione alla Cittadinanza. In classe terza, oltre alle attività precedenti, raccolta di materiali, analisi, contestualizzazione storica, agganci all’attualità. Il 15 novembre incontro nei vari plessi, condotto dagli alunni di classe terza, esposizione dei lavori, mostra dei documenti, video e riflessioni.
-
Io c’ero / Io ci sono Il Liceo Gioberti ricorda la legislazione fascista razzista del 1938
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado Liceo V. Gioberti, Torino. Partecipazione di tutta la scuola, 1300 studenti
Insegnante: Enrico Manera con Girolamo De Miranda, Monica Gargano, Claudia Prato e altri
Periodo di svolgimento: 14 e 15 novembre 2018
Descrizione: Biennio: visita all’archivio con esposizione dei documenti relativi agli studenti espulsi. Studenti tutor spiegano il lavoro svolto. Triennio: Intervento in plenaria (6 di 1 ora in 2 giorni, 5 classi a turno) in Auditorium.
Tutte le classi hanno modo di conoscere la documentazione relativa alla legislazione razzista e le vicende di studenti e docenti espulsi dal Liceo Gioberti nel 1938 tramite l’esposizione del progetto Non dimenticare e la visione del documentario Portami a ballare, 8′ (prodotto nell’a.a. 2017-18). In ogni turno sono previsti interventi delle classi partecipanti, proposti nei giorni precedenti al coordinamento, in forma di letture di testi narrativi o testimonianze.
Scuola e ordine: Istituto Comprensivo “Cosola “, Chivasso (To), Scuola secondaria di primo grado, classi 1D, 1E, 2E, 3A, 3B – 100 studenti
Insegnante: Ornella Millerba con Caterina D’Amico
Periodo di svolgimento: 15 novembre 2018
Descrizione: Presentazione dei lavori realizzati dagli alunni sul tema, visione di podcast e incontro con rappresentanti di associazioni e testimoni della Shoah,
-
Il primo giorno in cui non sono andato a scuola
Scuola e ordine: Scuola Media Statale N. Bobbio, sede di Via Ancina, Torino. Classi 2B, 2C, 3BB, 3C, 3D, 3A – 60 studenti
Insegnante: Ilaria Ceccon con Anna Peroglio, Maristella Rossano, Giampiero Frasca, Gilda Pascale,Debora Ferraro, Grazia Sappino, Maria Lissoni, Pina Pastano
Periodo di svolgimento: 26 gennaio 2019
Collaborazioni: Anpi Martorelli, Circoscrizione 6 di Torino
Descrizione: Conferenza spettacolo in cui verranno riproposte le testimonianze dei bambini espulsi da scuola nel 1938 a seguito della promulgazione delle Leggi razziali. Musiche e parole provenienti da lavori svolti da ogni classe.
Scuola e ordine: Scuola superiore di secondo grado Liceo “D. Berti”, Torino. Iniziativa rivolta a tutte le 55 classi del liceo. Studenti tutor: classe 5C n. 20, classe 4C n. 19, classe 5D n. 8
Insegnante: Paola Marzia Gazzi con Elena Pejrani e Eva Vitali Norsa
Periodo di svolgimento: 15 novembre 2018
Descrizione: Nelle classi che aderiranno, alla prima ora di lezione un/a studente/ssa non sarà presente all’appello, il docente “fingerà di scordarlo” e alle, molto probabili, sollecitazioni della classe il docente stesso dovrà pronunciare una frase secca sull’ “espulsione”, in cui farà riferimento all’ ”ottemperanza ad una legge dello Stato italiano”, senza altra spiegazione, togliendo ogni possibilità di replica. Tutto questo avverrà all’insaputa totale degli allievi (tranne l’interessato, debitamente istruito dagli studenti tutor).
Gli “espulsi”, in accordo con la Presidenza, avranno il permesso di entrare a scuola alle 8.30 e si riuniranno in Aula Magna, dove ultimeranno la preparazione, le “prove” di quanto dovranno fare al loro rientro in classe. Fuori da ogni aula delle classi che aderiranno ci saranno banco e sedia dell’ “espulso”, con un cartello con la dicitura: “VIETATO TOCCARE. Artt. 1 – 13. R.D.L. n. 1779, 5 settembre 1938”.
Solo nella seconda ora, accompagnati dai tutor, gli “espulsi” entreranno “a sorpresa”: avranno una cartellina con materiale (testo degli articoli delle leggi riguardanti la scuola, Manifesto della razza, elenco dei nomi degli espulsi dal Liceo -che dovranno “recitare”-, estratti dei verbali del nostro archivio del settembre/ottobre 1938…).
-
Conservare e trasmettere la memoria
Scuola e ordine: Scuola secondaria di primo grado “Piero Calamandrei”, Torino. Classi 1E, 1I, 2F, 2G, 2H, 3E, 3F, 3H, 3I, 3L – 250 studenti
Insegnante: Elisa Ferrero con Gaia Accardo, Antonella Barra, Paola Benigni, Chiara d’Amato, Paola DaPieve, Antonella Perrone
Periodo di svolgimento: 15 novembre 2018
Descrizione: Le classi terze ricercheranno materiale (fonti scritte, audio e video) riguardante l’espulsione dalle scuole italiane di bambini e ragazzi ebrei e poi andranno nelle classi prime e seconde a presentare il materiale e a riflettere insieme sul tema delle leggi razziali e sul binomio espulsione /accoglienza.
-
Razza 3808
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado Liceo scientifico “Carlo Cattaneo” – Torino. Iniziativa rivolta alle classi quarte e quinte – 150 studenti
Insegnante: Gianfranca Venesio con Stefania Montecchio
Periodo di svolgimento: 15 novembre 2018
Descrizione: E’ prevista un’attività della durata di circa 50 minuti così articolata: breve filmato sulla proclamazione delle leggi razziali. Lettura contrappuntistica del Manifesto degli scienziati fascisti e del Manifesto degli scienziati antifascisti. Dibattito.
-
Sul filo della memoria
Scuola e ordine: Scuola Primaria Statale Federico Sclopis, Torino. Classi dalla terza alla quinta – 133 allievi
Insegnante: Lucia Santamaria
Periodo di svolgimento: da novembre 2018 (con particolare attenzione al 16 novembre) a fine gennaio 2019
Descrizione: Inizialmente i bambini saranno guidati nella riflessione sulla tematica attraverso la lettura di alcuni testi: J.Spinelli, Misha corre, Modadori, 2013. R.Denti, La mia resistenza, Bur, 2010. U.Orlev, Corri ragazzo corri, Salani, 2003. A.Sarfatti, L’albero della memoria, Mondadori 2013. J.Boyne, Il bambino col pigiama a righe, Mondadori 2006. L. Manfredi, Il nazista e la bambina, Aliberti, 2012. In ogni classe i commenti ai testi faranno emergere gli aspetti che hanno caratterizzato tale periodo storico. I bambini potranno esporre le loro osservazioni e/o i ricordi ascoltati dai nonni.
Si prevedono inoltre un percorso vicino alla scuola per far conoscere le “pietre d’inciampo” e una visita alla Sinagoga.
Scuola e ordine: Scuola Primaria Statale Leone Fontana, Torino. Numero non precisato
Insegnante: Margherita Marengo (responsabile Archivio Storico Fontana) con Mariella Maimone, Erica Sclavo, Janca Anselmo
Periodo di svolgimento: 15 novembre 2018
Descrizione: Genitori e insegnanti della scuola parteciperanno ad una Maratona di lettura, leggeranno il testo “Il bambino di Noè” di E. E. Schimtt.
Scuola e ordine: Scuola Primaria Statale Leone Fontana, Torino. 15 classi – 320 alunni
Insegnante: Margherita Marengo (responsabile Archivio Storico Fontana) con Mariella Maimone, Erica Sclavo, Janca Anselmo
Periodo di svolgimento: novembre 2018 – gennaio 2019
Descrizione: Alle classi è stata proposta una bibliografia specifica per letture che coinvolgeranno gli alunni a gruppi e che trattano di diversità, pregiudizio, razzismo, esclusione, inclusione, coraggio e che sono segnalati per le diverse età.
-
Espulsi dall’Alfieri! Conoscere la storia, conoscere le storie
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado Liceo Vittorio Alfieri, Torino. 9 classi – 50 studenti
Insegnante: Dalma Oliva con Francesca Gamalero
Collaborazioni: Istoreto
Periodo di svolgimento: Spettacolo e reading: 15 novembre 2018; mostra:15-30 novembre 2018
Descrizione: Il progetto si propone di documentare i risultati della ricerca effettuata nell’archivio storico del Liceo attraverso la realizzazione di uno spettacolo, di un reading e di una mostra.
-
Mai più
Scuola e ordine: Istituto comprensivo Duca D’Aosta Torino. Scuola primaria, classe 5°B – 21 studenti
Insegnante: Francesca Titti con Gibilisco
Periodo di svolgimento: novembre 2018-gennaio 2019
Descrizione: Il progetto di questo anno scolastico prosegue il lavoro già iniziato lo scorso anno per ricordare e riflettere sulle Leggi razziali del 1938, primo momento della successiva persecuzione. Si partirà dagli scritti di Anna Frank, e dai film “La Stella di Andra e Tati” e “Un sacchetto di biglie”. Saranno letti alcuni capitoli dei libri di Lia Levi “Una bambina e basta”, di Aldo Zargani “Per violino solo” e di Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”.
Come produzione finale, si effettuerà una lettura animata da parte dei bambini ai genitori e ai compagni di alcune classi della scuola, del testo “Cappuccetto Uf” di Grumberg ( tradotto da Mirella Piacentini).
-
Io vado a scuola. Tutti vanno a scuola?
Scuola e ordine: Istituto comprensivo San Giorgio Canavese – Scuola primaria “D.Simonetti”, Candia Canavese (To). Classe 5a A – 17 studenti
Insegnante: Erika Schenoni con Daniela Nappi
Collaborazioni:condivisione con altri plessi dell’istituto con somministrazione quiz per feedback sul prodotto realizzato
Periodo di svolgimento: ottobre 2018 – febbraio 2019
Descrizione: Ricerca informazioni sul diritto allo studio, ieri e oggi in Italia e nel mondo; produzione e condivisione con altri plessi di una mappa multimediale su piattaforma Padlet (https://padlet.com/erika_schenoni/k9oq5ajzni5w); breve drammatizzazione per le altre classi del plesso.
-
La marcia della morte. La banalità del male nelle circolari scolastiche fasciste del 1938-1939
Scuola e ordine: Scuola media superiore IIS Gobetti Marchesini-Casale-Arduino, Torino. classe V° A – 20 studenti
Insegnante: Vincenzo Pesante con Agata Troya
Periodo di svolgimento: gennaio – maggio 2018
Descrizione: Lo spettacolo prende spunto da circolari scolastiche dell’anno 1938/39, inerenti vari aspetti del totalitarismo fascista, cui sono stati aggiunti brani del “Manifesto della razza” e un’intervista a Giorgina Levi, docente ebrea estromessa dall’insegnamento in attuazione delle leggi sulla razza.
Incontri (convegni, conferenze, proiezioni…)
-
I giovani ricordano la Shoah
Scuola e ordine: Scuola primaria IC Verolengo (To). Classi 5A, 5B, 5C- 54 studenti
Insegnante: Ileana Orsini con Daniela Caminotto, A. M. Vassia, Gabriella Torasso, Nicoletta Ceravolo, Vittoria Ciuccio, Rita D’Alessandro
Periodo di svolgimento: Settembre – novembre 2018
Descrizione: Gli studenti, adeguatamente preparati, incontreranno il 24 ottobre Guido Foa, figlio di Massimo, vittima della Shoah e Alessia Boggio, figlia di Mamma Tilde, Giusta fra le Nazioni, salvatrice del piccolo Massimo Foa. Rifletteranno sull’emanazione e l’ingiustizia delle leggi razziali, ricostruendo la storia di Massimo Foa.
-
Dall’espulsione all’accoglienza
Scuola e ordine: Scuola secondaria di primo grado “Piero Calamandrei”. Torino. Classi 1F e 1H – 50 studenti
Insegnante:Elisa Ferrero con Antonella Barra
Periodo di svolgimento: 15 novembre 2018
Collaborazioni: Comunità di Sant’Egidio, Istoreto
Descrizione: Presentazione delle leggi razziali attraverso immagini, testimonianze video e testi scritti. Incontro con rifugiati per confrontarsi su che cosa significa oggi espulsione e accoglienza.
-
Omaggio a Rita Levi Montalcini
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado Liceo D. Berti, Torino. 5 classi quinte – 120 studenti
Insegnante: Erica Bassignana con Paolo Calvino
Periodo di svolgimento: 15 novembre 2018
Descrizione: Conferenza dedicata a Rita Levi Montalcini in occasione degli 80 anni dalle leggi razziali.
ore 10: Saluto di Piera Levi-Montalcini, nipote della studiosa e presidente dell’Associazione Levi-Montalcini. ore 10.30: Intervento di Marcella Filippa, storica e saggista, direttrice della Fondazione Nocentini, autrice del testo “Rita Levi Montalcini” per la collana “Italiane. Donne che hanno lasciato impronte”, Pacini Fazzi editore. ore 11.30: Intervento di Amalia Bosia, professore emerito e già ordinario di Biochimica nell’Università di Torino, socio eletto dell’Accademia delle Scienze di Torino, sulla rilevanza scientifica del “Nerve Growth Factor” e il ruolo nei recenti sviluppi delle conoscenze sulle malattie neurodegenerative.
In occasione della conferenza saranno esposti documenti dell’Archivio storico Domenico Berti inerenti il percorso scolastico di Rita Levi Montalcini e della sorella Paola presso la scuola Margherita di Savoia, insieme ad altri Registri scolastici e verbali delle Adunanze che testimoniano l’applicazione delle leggi razziali del 1938.
-
Incontro con Vera Vigevani
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado Liceo Classico Massimo D’Azeglio, Torino. Classi IV a – IV d – IV g – II b – II f (123 studenti)
Insegnante: Giorgio Brandone con Tiziana Cerrato
Periodo di svolgimento: 29 ottobre 2018
Descrizione: Incontro con Vera Vigevani de Jarach, ebrea milanese allontanata dalla scuola in conseguenza delle leggi razziali, madre di Plaza de Mayo, partigiana della memoria
-
A 80 anni delle leggi razziali
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado Liceo Classico Massimo D’Azeglio, Torino. Iniziativa per tutti gli studenti – 650
Insegnante: Giorgio Brandone con Tiziana Cerrato
Periodo di svolgimento: 15 novembre 2018
Descrizione: Incontro in Aula magna di gruppi di studenti; riflessione sulle leggi razziali e sulla loro applicazione nel Liceo D’Azeglio, illustrazione della mostra “Il D’Azeglio e le leggi razziali“, ricordo di Virginia Montalcini e di Franco Tedeschi davanti alle pietre di inciampo.
-
A ottant’anni anni delle leggi razziali
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado Liceo G.F. Porporato, – Pinerolo (To). Tutre le classi di triennio – 250 studenti
Insegnante: Valter Careglio con Elisa Strumia e Fernanda Bonino
Periodo di svolgimento: novembre 2018 – gennaio 2019
Descrizione: Proiezione di due film; due conferenze rispettivamente con i prof. Claudio Vercelli e Fabio Levi; un seminario pomeridiano con i due docenti indicati e momenti autogestiti. La partecipazione di un gruppo di studenti al Progetto di Storia Contemporanea promosso dal Consiglio Regionale del Piemonte attraverso un seminario a loro dedicato.
Percorsi documentali d’archivio
-
A scuola con Elena
Scuola e ordine: Scuola Primaria “Felice Rignon” – Circolo Didattico “Michele Coppino”, Torino. IV A e IV B Rignon – 50 studenti.
Insegnante: Cristina Portioli con Patrizia Coatti, Anna Maria Sinisgallo, PatriziaTantimonaco, Valentina Brina. Sabina Natali
Periodo di svolgimento: Ottobre-Novembre 2018
Descrizione: L’attività proposta ai bambini vuole dar notizia delle leggi razziali e degli effetti che provocarono con l’espulsione dalle scuole degli alunni di religione ebraica. L’attività ha inoltre lo scopo di utilizzare varie tipologie di fonti documentali per attuare una reale ricostruzione storica. Per acquisire notizia del fatto e seguire una traccia affettivamente motivante e coinvolgente, utilizzeremo la figura di Elena Ottolenghi, allieva in quegli anni, della scuola Rignon, attraverso:
l’ ascolto di una intervista in cui racconta la propria esperienza di esclusione dalla scuola a causa delle leggi razziali e i sentimenti che tale gesto le provocarono (https://vimeo.com/198999244); la lettura di alcune pagine dei “diari scolastici” composti mentre frequentava la scuola pubblica e successivamente la scuola ebraica (Quaderni scolastici in Archivio Istoreto, fondo Ottolenghi Elena http://www.metarchivi.it/dett_FASCICOLI.asp?id=2488&tipo=FASCICOLI ); la ricerca negli archivi della scuola della sua frequenza scolastica (registro degli scrutini e degli esami della Scuola Rignon negli anni scolastici dal 1935 al 1939); l’incontro di Elena Ottolenghi con gli alunni delle classi. Ѐ possibile la realizzazione di un video a documentazione del percorso svolto.
-
L’applicazione delle leggi antiebraiche a Torino (1938-1943)
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado IIS Avogadro – Torino. Classe 5B – 18 studenti
Insegnante: Pierluca Merlisenna
Periodo di svolgimento: Febbraio – marzo 2019
Descrizione: L’attività prevede un lavoro su documenti d’archivio (in particolare presso l’IIS Avogadro) per cercare di ricostruire come la legislazione razziale abbia colpito in modo capillare le singole persone e, in particolare, gli studenti della scuola.
-
Memento! Le testimonianze attraverso i documenti d’archivio dell’Istituto Ubertini
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado IIS Ubertini, Caluso (To). classi V° A e V° B – 36 studenti
Insegnante: Manuela Muzzolini con Debora Masoero
Collaborazione: Biblioteca comunale di Caluso
Periodo di svolgimento: Novembre 2018 – maggio 2019
Descrizione: Il progetto propone un’occasione di studio e di ricerca sulla storia contemporanea nazionale, in raccordo con la storia locale, attraverso l’esame di documenti d’archivio
Progetti multimediali / Video
Scuola e ordine: Scuola secondaria di primo grado G. Pola – Torino (classe 1B – 18 studenti)
Insegnante: Mariachiara Guerra con Maria Rosanna Scaglione
Collaborazioni: Archivissima, festival degli Archivi, Alessandro Rivoir
Periodo di svolgimento: Aprile – giugno 2018
Descrizione: Dopo una prima visita all’archivio dell’Istoreto, gli alunni hanno costruito 3 percorsi di valorizzazione, utilizzando strumenti narrativi diversi. Grazie al supporto di Alessandro Rivoir, hanno illustrato il diario di Elena Ottolenghi, relativo all’anno scolastico 38/39, anno in cui questa bimba ebrea fu esclusa dalla scuola pubblica. Istoreto in 3 minuti racconta l’archivio attraverso la voce dei ragazzi mentre l’ultimo percorso utilizza il collage fotografico per presentare le diverse tipologie di documenti conservate. Al progetto è stato attribuito il 1° premio del contest di Archivissima.
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado IIS Avogadro – Torino. Classi 1 e 2 D – 48 studenti
Insegnante: Enrica Bricchetto con Raffaella Taurino
Collaborazioni: Archivissima, festival degli Archivi, Alessandro Rivoir
Periodo di svolgimento: settembre -dicembre 2018
Descrizione: L’attività proposta è aperta. E’ una sorta di cantiere. All’interno di ogni classe ci sono più gruppi di lavoro che affrontano il tema in modi diversi. I filoni principali riguardano l’analisi di interviste a testimoni presenti in rete, la scoperta della scuola come luogo degli eventi, la contestualizzazione di alcuni documenti presenti in archivio. Lo scopo è entrare nello spirito dell’epoca. Gli studenti racconteranno la loro esperienza in piccoli artefatti digitali.
-
Io come tutti
Scuola e ordine: Scuola Primaria Statale “Federico Sclopis”, Torino. Classe IIA – 18 studenti
Insegnante: Lidia Gambino con Margherita Palmesano e Lucia Santamaria
Periodo di svolgimento: novembre 2018
Descrizione: Il percorso prevede una conoscenza dei diritti e dei doveri ribaditi nella Costituzione, soffermandosi sull’articolo 3 e sul significato della parola “ discriminazione”. Capire che le persone possono essere discriminate per diverse ragioni: età, sesso, peso, religione, livello di reddito, disabilità, razza. Dalla parola “razza” fare il punto sulla discriminazione razziale e sulle leggi che 80 anni fa furono emanate a tale scopo. Leggere documenti che riportano le testimonianze di chi, ai tempi bambino ebreo, ha subito quelle violenze. Un video riporterà una performance dei bambini che daranno vita a quelle testimonianze impersonandone i protagonisti.
-
Teodoro e Rosetta increduli nella follia
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado IPS Albe Steiner, Torino. Classe 2E – 20 studenti
Insegnante: Laura Tempesta, Andrea Alba
Periodo di svolgimento: Ottobre 2017 – Marzo 2018
Descrizione: La classe di studenti del corso di fotografia è stata coinvolta nel progetto “Pietre d’inciampo” dai docenti di italiano e fotografia. Nella prima fase del progetto la classe ha partecipato alle attività proposte dal Polo del ‘900, ovvero conoscenza del progetto, degli eventi storici e dell’artista che realizza le pietre d’inciampo. Nella seconda fase i ragazzi hanno svolto un’attività di ricerca storica presso gli archivi. Le fasi successive hanno consentito ai ragazzi di conoscere la vicenda di una coppia, vittima delle leggi razziali, attraverso lettere e documenti originali. Utilizzando i documenti dei coniugi Teodoro Sacerdote e Rosetta Fubini, bisnonni di una docente dell’Istituto, gli studenti hanno prodotto una serie di video che raccontano la loro storia. I video migliori sono stati proiettati al Museo Diffuso della Resistenza il 9 febbraio e sono stati riconosciuti interessanti e con un buon uso delle fonti; molto apprezzata è stata la delicatezza e la sensibilità dimostrata. Le lettere, attraverso le parole, la grafia, la carta stessa usata, descrivono e accompagnano la tragedia. Sono in grado di creare una forte empatia e rendono chiaramente la crudeltà degli eventi storici La classe era presente, il 18 gennaio, alla posa delle due pietre che ricordano i due coniugi, davanti alla loro casa di Corso Fiume.
-
Riscrivere la storia nell’età postmoderna
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado IIS Bodoni Paravia, Torino. Classi VA ART e VDT – 40 studenti
Insegnante: Barattero Elena, Di Rienzo Giulia
Periodo di svolgimento: Dicembre 2018 – Marzo 2019
Descrizione: Il progetto si articolerà in una prima fase con testimonianze dirette dei testimoni (Guido Foa racconta la storia dei nonni attraverso le lettere), seguirà la visione del film “Diversi 1938” di G. Treves e un’esplorazione del territorio alla ricerca delle pietre d’inciampo per fare riemergere le vicende biografiche dei “sommersi”. Dopodiché si passerà alla fase operativa con la produzione di elaborati grafici e fotografici da parte degli studenti relativi ad un’ipotesi di contro propaganda anti razzismo collocata nel contesto storico delle leggi razziali.
Visite guidate
-
1938-1945
Scuola e ordine: Scuola secondaria di primo grado IC Tommaseo, Torino. Classi 1F, 2F, 3F – 74 studenti
Insegnante: Anna Della Portella con Costanza Ossola e Francesca Marzano
Collaborazioni: Museo diffuso della Resistenza
Periodo di svolgimento: 15 novembre 2018
Descrizione: Le classi compiono il percorso da piazza Carlina, visitando l’antico ghetto, attraverso il libretto redatto dai ragazzi della sezione nel 2007-2008. Il percorso a piedi termina con la visita della mostra permanente sulla scuola Tommaseo, in via dei Mille. In altra data (da definire) visiteranno la Sinagoga.
-
Alla scoperta dei luoghi della memoria
Scuola e ordine: Istituto Comprensivo Verolengo, Scuola secondaria di primo grado, Verolengo (To). Classe III C – 24 studenti
Insegnante: Stefano Ricco con Giuliana Gaione
Collaborazioni: Museo diffuso della Resistenza
Periodo di svolgimento: 20 novembre 2018
Descrizione: I ragazzi rifletteranno sulle leggi razziali attraverso una visita guidata ai luoghi della Memoria di Torino con le guide del Museo Diffuso.
-
Dalle Leggi Razziali alla Shoah
Scuola e ordine: Istituto Comprensivo di Caselle Torinese (To), Scuola secondaria di primo grado. Classi 1A, 1C, 1E – 60 studenti
Insegnante: Adriana Antonacci con Paola Crugliano e Germana Biasutto
Periodo di svolgimento: Da ottobre 2018 a fine gennaio 2019
Descrizione: Percorso di conoscenza e di riflessione storica dalla emanazione delle Leggi Razziali in Italia sino alla Shoah. Ricerche negli archivi scolastici di Caselle durante il periodo fascista per verificare se ci sono stati episodi di razzismo. Visione di stralci del film documentario: “1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani.” Visita alla scuola ebraica per condividere il progetto Shoah. Visita alla scuola ebraica per preparare insieme lo Shabbat. Visita alla sinagoga. Percorso a Torino lungo le “Pietre di Inciampo”
-
Passi nella memoria
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado IIS Amedeo Avogadro – Torino. Classi 2A liceo, 2B liceo, 2C liceo, 2C Info, 2E mecc. – 89 studenti
Insegnante: Maria Teresa Palmieri e Paola Arizio con Claudia Crivello, Emmanuella Di Chiara, Daniele Grandi
Periodo di svolgimento: Da fine novembre 2018 ad aprile 2019
Descrizione: Nell’ambito delle attività legate alle competenze di cittadinanza ed al percorso di educazione alla legalità che verranno intrapresi dalle classi, il progetto si prefigge come obiettivo principale la sensibilizzazione degli studenti del biennio per i quali nel percorso di studio delle discipline non è previsto il periodo storico riferito alle leggi razziali. I “passi” consistono in un percorso semplice ma diversificato, che ha come punto di partenza la Pietra d’inciampo davanti alla scuola, dedicata a Teresio Fasciolo, studente dell’Avogadro.
-
L’emanazione delle leggi razziali in Italia: cause e conseguenze nel mondo scolastico, accademico e pubblicistico
Scuola e ordine: Scuola secondaria di secondo grado IIS Amedeo Avogadro – Torino. Classe classe V C Informatica – 19 studenti.
Insegnante: Alessia Pedio
Collaborazioni: Museo diffuso della Resistenza
Periodo di svolgimento: novembre 2018 – gennaio 2019
Descrizione: Attività di analisi di documentazione pubblicistica, fotografica e spoglio di materiali d’archivio sull’emanazione delle Leggi razziali con incursioni nella storiografa più recente, relativa all’allontanamento di docenti/studenti ebrei da scuole e università, insieme con i provvedimenti di censura editoriale. Seguirà visita guidata, su itinerario proposto dal Museo Diffuso della Resistenza
-
Pietre di inciampo
Scuola e ordine: Scuola secondaria di primo grado Don Minzoni-Gramsci, Collegno (To). Attività svolta all’interno del gruppo PON “Inclusione sociale e lotta al disagio” – 19 studenti.
Insegnante: Lorella Suppo
Collaborazioni: Museo diffuso della Resistenza
Periodo di svolgimento: ottobre – novembre 2018
Descrizione: Nell’ambito del PON “Inclusione sociale e lotta al disagio”, modulo metacognizione, abbiamo affrontato il tema delle leggi razziali in Italia. In laboratorio d’informatica abbiamo cercato informazioni, scelto foto non coperte dal diritto di copyright (competenze digitali), preparato una presentazione in Power Point che ogni alunno presenterà nella propria classe. Il gruppo raccoglie infatti alunni che necessitano di rinforzo scolastico, provenienti da tutte le seconde della scuola. Utilizzando il materiale del sito dell’ Istoreto abbiamo conosciuto l’iniziativa delle Pietre di inciampo e, a coppie, i ragazzi hanno scelto un personaggio delle “pietre” e ne hanno studiato la storia. Sabato 27 ottobre ci siamo recati a Torino a cercare le case in cui avevano vissuto i personaggi scelti. Davanti ad ogni pietra abbiamo ascoltato la vita raccontata dai ragazzi. Il Power Point è stato arricchito dalle osservazioni personali e da riflessioni emerse durante la visita a Torino. Nelle prossime settimane verrà esposto nelle classi di appartenenza. Il materiale sarà inserito nel sito della scuola quando terminato da tutti.