L’OFFICINA DELLA MEMORIA E DEL FUTURO. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento nei beni culturali, nell’informazione e nei data.

La proposta, messa a punto da ISTORETO unitamente a Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta, Ufficio Scolastico Regionale del PiemonteCamera di Commercio Industria e Artigianato (CCIA)Rete degli Archivi della Scuola, si rivolge agli Istituti secondari superiori impegnati nei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) già conosciuti con la denominazione di Alternanza Scuola Lavoro.

Il progetto è scandito su base triennale e prevede moduli di base di durata variabile: 21 ore per le terze, 23 per le quarte, 20 per le quinte, suddivisi in tre fasi. Ciascuna prevede attività diversificate (lezioni partecipate, laboratori, visite ad archivi e aziende, produzione di elaborati) e il monitoraggio dei percorsi, condotti da esperti, in collaborazione con i docenti interni delle classi coinvolte.

L’articolazione del progetto 2021/22 prevede l’attuazione in 10 classi degli Istituti: IIS Avogadro, Liceo D’Azeglio, Liceo Passoni, IIS Sella-Aalto-Lagrange, SIES Spinelli.

Oggetto e finalità del progetto

In ragione delle funzioni esercitate, la scuola è depositaria di beni archivistici, librari e museali (quali le raccolte scientifiche) che fanno parte a pieno titolo del patrimonio culturale del Paese, testimoni del processo di formazione di generazioni di Italiani nel corso della storia post-unitaria e, in qualche caso, dei secoli che l’hanno preceduta.

L’educazione ai beni culturali rappresenta nel nostro Paese una necessità per rendere consapevoli i ragazzi in formazione dell’importanza di tale ricchezza, cominciando sin dai banchi di scuola ad apprezzarla e a riconoscerla. I beni culturali rappresentano un bacino di occupazione importante, che si correda di articolati percorsi formativi post secondari, comprensivi dei beni archivistici, librari e museali.

Inoltre l’argomento della gestione di masse di dati, schedati e elaborati su supporti digitali, è un tema di attualità che attraversa l’intero settore dei beni culturali e lo travalica, interessando, nei suoi aspetti pratici, l’attività ordinaria di ogni ambito professionale, sia esso commerciale, artigiano o industriale, l’amministrazione delle aziende, delle pubbliche amministrazioni e i rapporti con l’utenza.

Finalità del progetto è dunque di informare e orientare sulle peculiarità e le funzioni del patrimonio culturale di enti, istituzioni e aziende misurandosi con gli strumenti off line e on line di gestione di tali beni, al fine di coltivare le information skills degli allievi. 

L’applicazione di strumenti e ambienti digitali consentirà poi di avviare gli allievi all’acquisizione di competenze in materia di gestione dei dati e dei flussi documentali, utili in ogni settore lavorativo.

 

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di