Calendario eventi Festa della Liberazione di e con Istoreto
18 aprile
Ore 17:00 | Galleria delle immagini presso il Polo del ‘900
corso Valdocco, 4/A
Inaugurazione della mostra “Vita partigiana. Prime fotografie della Resistenza”
L’Istoreto mette in mostra una selezione di immagini tratte dalle oltre seicento stampe fotografiche prodotte nell’immediato dopoguerra, nel contesto delle prime mostre sulla Resistenza. Le fotografie fanno parte del fondo “Fondazione Solidarietà nazionale. Sezione mostra partigiana”: si tratta del primo nucleo documentario acquisito dall’Istoreto al momento della sua costituzione e hanno contribuito alla creazione di un immaginario visuale della Resistenza. La mostra è dedicata a Dada Vicari, storica amministratrice dell’Istoreto, e a suo padre, Michele, partigiano combattente ucciso il 18 aprile 1945, dopo lo sciopero insurrezionale.
Sono previste visite didattiche per singole classi di circa due ore in forma laboratoriale.
La mostra rimane aperta fino al 7 maggio
A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, in collaborazione con Museo diffuso della Resistenza
Ingresso libero
18 aprile
Ore 21:00 | Sala Conferenze Biblioteca Francone – Chieri
Se ne usciremo vivi, usciremo migliori
Conferenza della storica Chiara Colombini, vice direttrice di Istoreto. Modera Enrico Manera
Via Vittorio Emanuele II, Chieri
A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” e Biblioteca civica di Chieri
Ingresso libero
24 aprile
Ore 20.00 | piazza Arbarello
Fiaccolata
Corteo con fiaccolata da piazza Arbarello a piazza Castello, con la partecipazione della banda del Corpo di Polizia Municipale della Città di Torino. Arrivo alle ore 20.30 in piazza Castello, dove si terrà il saluto delle Autorità e l’orazione ufficiale della nostra direttrice Barbara Berruti
A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della Resistenza del Piemonte
Partecipazione libera
25 aprile
Ore 14.00/15.00/16.00 | Palazzo San Celso – corso Valdocco, 4A
Voci e immagini di Resistenza: un patrimonio documentale tra conservazione e valorizzazione
In occasione della Festa della Liberazione del 2023 si propone alla cittadinanza un’attività congiunta costituita da una visita guidata speciale all’allestimento permanente “Torino 1938-1948. Dalle Leggi razziali alla Costituzione”, a cui seguirà una visita guidata alla mostra Vita partigiana. Prime fotografie della Resistenza.
A cura di: Istoreto e Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei diritti e della Libertà
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a receptionsancelso@polodel900.it
Massimo 25 persone per ogni gruppo orario
INFO: receptionsancelso@polodel900.it / 011 0112078
Ore 17.30 | Sala ‘900 presso il Polo del ‘900 via del Carmine 14
Di pochi, ma di tutti
Presentazione del numero speciale di “Dopodomani”. Con Barbara Berruti, Emiliano Paoletti e Daniela Preziosi. A cura di: ISTORETO e Fondazione Polo del ‘900
Ore 18.00 | Sala ‘900 presso il Polo del ‘900 – via del Carmine, 14
The Four Letters String Quartet n. 4
Quartetto d’archi composto nel 2006 e pubblicato per la prima volta il 13 settembre 2022 in occasione del cinquantunesimo compleanno del Maestro Ezio Bosso, scomparso nel 2020; il lavoro è ispirato alle lettere di quattro partigiani condannati a morte tra il 1943 e il 1944. Ad aprire il concerto, assieme alle letture delle quattro lettere, anche quella di una lettera inedita di un partigiano condannato a morte, custodita nell’archivio dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Letture eseguite dagli allievi e dalle allieve dell’Accademia teatrale Mario Brusa. Concerto eseguito dagli allievi e dalle allieve del Conservatorio statale di musica Giuseppe Verdi.
A cura di: Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, ANPI, Museo diffuso della Resistenza, Istoreto – Polo del ‘900
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti
INFO e prenotazioni: comunicazione@gramscitorino.it
27 aprile
Ore 17.30 | Sala Didattica presso il Polo del 900 via del Carmine 14
Presentazione del libro Arrendersi o combattere: la scelta della divisione Acqui a Cefalonia e Corfù di Carlo Palumbo (Udine, Gaspari, 2022). Interviene con l’autore Gianni Oliva.
A cura di: Istoreto, in collaborazione con ANPI e Cidi.
27 aprile
Ore 18.30 | piazzetta Primo Levi a Torino
25 aprile 2023: una data sempre più fragile? Giovanni De Luna e Carlo Pestelli discutono de 25 aprile 2023: una data sempre più fragile? Canti con Carlo Pestelli. Proiezione di spezzoni dal film Bella Ciao di Giulia Giapponesi (Italia, 2023, Rai documentari e Cinecittà Luce)
Per info: segreteria@torinoebraica.it
A cura: Comunità ebraica di Torino con Istoreto, Museo Diffuso della Resistenza e Anpi.
Tra marzo e aprile si è svolto un corso di formazione dal titolo Per un racconto della Resistenza. Su gioco e divulgazione storica.
Sono stati proposti alcuni giochi, sono stati “giocati” e c’è stata una riflessione interessante tra storic*, creator* di giochi, insegnanti, dottorandi e tutte le/i partecipanti. Trovate videoregistrazioni e materiale a questo link