Canale Giorno della Memoria
[trailer] Per giusta riconoscenza. Storia di Delfina Levis, compagnia Controluce Teatro d’Ombre, testo di Emilio Jona
Iniziative in programma nel 2023
Alla ricerca del bene. Storie e memoria di Giuste e Giusti tra le Nazioni
24 gennaio, 10–13/17-18:30
Eventi organizzati in occasione del Giorno della Memoria. Per alcune iniziative, sono presenti i link per vedere gli eventi in streaming sul nostro canale YouTube.
Foto in copertina di Bramfab – Own work, CC BY-SA 4.0, Link
Il canale “Giorno della Memoria” si propone di approfondire il contesto storico entro il quale ha avuto origine e si è realizzato lo sterminio di tutte le vittime assassinate dal nazifascismo
A chi si rivolge?
Il canale “Giorno della Memoria” si rivolge a insegnanti, studenti e studentesse e a chi ha interesse verso il tema.
Cosa contiene?
Il canale “Giorno della Memoria” è organizzato in quattro sezioni:
– Contesto, nella quale si approfondisce l’istituzione della legge sul Giorno della Memoria e il contesto storico in cui lo sterminio è avvenuto
– Dall’archivio Istoreto, nella quale vengono proposte alcune fonti sul tema, tratte dall’archivio del nostro istituto
– Laboratorio didattico, con la quale si propongono attività didattiche sul tema del Giorno della Memoria
– Passato Prossimo, nella quale si presenta un archivio delle iniziative svolte dall’Istoreto per il 27 gennaio negli anni passati
Indice dei contenuti
progettazione didattica – Enrica Bricchetto
realizzazione – Sara Garzone e Marianna Bucchioni
creazione contenuti – Barbara Berruti, Andrea D’Arrigo, Enrica Bricchetto, Marianna Bucchioni, Riccardo Marchis
I contenuti di questa sezione sono rilasciati con licenza CC BY-NC 4.0
