Memorie coloniali

Cinquemila foto a Torino nell’archivio dell’Istoreto. Faccette bianche

Giovanni De Luna per “La Stampa” , articolo pubblicato il 14 febbraio 2022

Il colonialismo e noi – progetto integrato

 

Il progetto Il colonialismo e noi  si è occupato, tra maggio e novembre del 2022, di indagare le memorie e le tracce del colonialismo italiano nella storia e nella cultura del tempo presente, risalendo alle radici novecentesche dell’imperialismo occidentale, ripercorrendo gli itinerari, discontinui e parziali, lungo i quali si è attuata la decolonizzazione dei territori e delle mentalità, per poi soffermarsi sulla superficialità con cui si sono fatti i conti con un passato che, tra rimozioni e mancate rielaborazioni, è all’origine di tante forme del razzismo contemporaneo in Italia, in Europa e nel mondo.

Il programma è stato ideato e organizzato da un gruppo di ricerca composto da Barbara BerrutiLiliana EllenaFrancesca GabuttiDiego GuzziEnrico ManeraFartun MohamedPaola Olivetti e Micaela Veronesi.

Il progetto si è aperto con l’incontro pubblico del 6 maggio, organizzato da ANCR, ISTORETO e Unione culturale, in cui, partendo da un focus sul colonialismo italiano, si ragionerà sul fatto che per un gruppo di istituti culturali che si occupano di storia e memoria del Novecento riflettere sul colonialismo significa anche indagare il proprio passato, il proprio patrimonio e il proprio ruolo civile.

Il colonialismo non è infatti un soggetto di ricerca tra gli altri, perché implica una problematizzazione del proprio punto di vista e una decostruzione del contesto culturale e valoriale di riferimento che si impernia su una concezione “bianca” ed eurocentrica del mondo. Pur in assenza di pregiudizi, infatti, possono esservi, anche a livello inconscio, modalità predeterminate e schemi precostituiti che vanno destrutturati e, in un certo senso, disimparati.

Link al progetto integrato del Polo del ‘900

Eventi

Raccontare il colonialismo

Tra memoria e storia – 3 novembre 2022 ore 18 

Tra memoria e letteratura – 10 novembre 2022 ore 18 

 – Sala Didattica del Polo del ‘900 –

 

Tra memoria e storia – 3 novembre 2022 ore 18 

Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi  al Polo del ‘900 – Sala didattica, via del Carmine, 14, Torino – si terrà un incontro con  Emanuele Ertola, autore del libro In terra d’Africa e  Paolo Calvino che, a partire dalle lettere del nonno, militare in Etiopia, ne ha ricostruito le vicende nel libro In guerra non andare.Introduce Barbara Berruti, direttrice Istoreto.

Tra memoria e letteratura – 10 novembre 2022 ore 18  

Nell’ambito del progetto Il colonialismo e noi il al Polo del ‘900 – sala didattica, via del Carmine, 14 alle 18 – si terrà il secondo incontro con la partecipazione di  Gabriella Ghermandi e Anna Nadotti.
Introduce Enrico Manera, Istoreto

link alla card

 

Il colonialismo e noi – Aldilà di qua

 6 maggio ore 17 – Sala Conferenze del Polo del ‘900

Istoreto, ANCR e Unione Culturale  organizzano la proiezione del documentario All’aldilà di qua di Alessandra Cianelli, presentato in concorso al 38^ TFF, ultimo esito del progetto di ricerca artistica ll Paese delle Terre d’Oltremare, iniziato circa 8 anni fa.
In questo progetto la dimensione biografica di alcune lettere di famiglia si focalizza su un luogo specifico della città di Napoli, la Mostra d’Oltremare, complesso espositivo coloniale oggi parzialmente in rovina, eco e archivio del rimosso italiano e cittadino.
Saranno presenti la regista Alessandra Cianelli e il coregista Opher ThomsonDopo la visione del film seguiranno le riflessioni di Francesco Filippi (storico) e Valeria De Plano (storica). Coordina Liliana Ellena (storica). 

Ulteriori info sul progetto

Memorie coloniali: una visione dal basso

9 giugno ore 17 – Sala Didattica del Polo del ‘900

Nell’ambito di Archivissima e all’interno del progetto Il colonialismo e noi, è stato presentato l’archivio Memorie coloniali, uno straordinario fondo nato grazie all’iniziativa di Augusta Castronovo, presidente dell’associazione Il sogno di Tsige di Ivrea. Discutono Marianna Bucchioni, che sta riordinando il fondo, con lo storico Giovanni De Luna e l’antropologa Annamaria Fantauzzi. Saranno presenti Augusta Castronovo, Attilio Perotti e Emilio Champagne.

Il 18 ottobre 2021 Augusta Castronovo, Emilio Champagne e Attilio Perotti hanno depositato questo prezioso fondo, che si compone principalmente di foto ma che al suo interno conserva anche lettere, diari e memorie, presso l’archivio dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. L’Istituto si impegna a conservare e a valorizzare il materiale.

Link alla presentazione del fondo

 

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di