In primo piano
Per-Correre la Shoah. Sui passi di Giuseppe Laras bambino (3 ottobre 2022)
di Luca Bonomo 2 ottobre 1944, lunedì, il primo giorno di quell'anno scolastico per la maggior parte dei bambini, ma non per Giuseppe L., nove anni, che da dietro le persiane chiuse dell'appartamento di San Salvario a Torino, in cui è nascosto con nonna e madre,...
leggi tuttoTolstoj e la guerra, da volontario a pacifista radicale
di Paolo Borgna L'articolo è stato pubblicato su "Avvenire" il 23 giugno 2022 Lev Tolstoj conosceva bene la guerra, perché l'aveva fatta. Nel 1851 era partito, volontario, per la guerra nel Caucaso. E nel 1853, durante la guerra russo-turca, aveva partecipato alla...
leggi tuttoMemorie coloniali: una visione dal basso
Il 9 giugno alle 17, presso la Sala didattica del Polo del ‘900, nell’ambito di Archivissima e all’interno del progetto Il colonialismo e noi, verrà presentato l’archivio Memorie coloniali, uno straordinario fondo nato grazie all’iniziativa di Augusta Castronovo,...
leggi tuttoAffondi… sulla guerra in Ucraina
La guerra in classe mattina per mattina. Un percorso non solo per chi insegna storia
Articolo di Enrica Bricchetto
leggi tuttoIl diritto contro la forza. Guerra di aggressione, guerra ai civili e resistenza nel conflitto ucraino. Storici e giuristi a confronto
Discussione con Marcello Flores, Edoardo Greppi, Alberto Perduca
leggi tuttoA. Salomoni, La dissoluzione dell’URSS e il nuovo quadro internazionale
Lezione di Antonella Salomoni
leggi tutto