Partigianato meridionale
Il progetto di ricerca sui Partigiani meridionali, presentato nell’autunno 2014 presso la Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale, è stato finanziato a fine 2015. L’obiettivo è stato di affrontare il tema spesso evocato, ma scarsamente conosciuto nella sua reale dimensione sia quantitativa che qualitativa, dei partigiani che hanno operato nelle formazioni piemontesi. Si è trattato di un impegno rilevante che ha coinvolto tutti gli Istituti di storia della Resistenza piemontesi, come tema di ricerca comune, e anche enti di ricerca e Istituti collocati nelle province meridionali.
La base di partenza comune è stata il data base Partigianato piemontese e società civile, costruito venti anni fa dagli Istituti piemontesi, che ha richiesto revisioni sostanziose e aggiunte, come l’integrazione del data base sulle formazioni operanti nel Piemonte orientale (Novarese, Cusio-Ossola). È stata inoltre avviata un’elaborazione qualitativa che ha interessato enti locali e culturali e le associazioni delle regioni di provenienza dei partigiani meridionali. Il progetto è stato realizzato nel corso del 2016.
Allegati: