Progetto Ricompart
Nel 2017 la Direzione Generale Archivi ha assegnato all’Istituto centrale per gli Archivi (ICAR) un finanziamento al fine di avviare un progetto per rendere accessibile ai ricercatori e ad un ampio pubblico le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservati nel Fondo “Ricompart”. Per tale lavoro l’ICAR si è avvalso, attraverso apposite convenzioni, della collaborazione con la Scuola Superiore Normale di Pisa e con l’Istoreto.
Dal 2003, infatti, l’Istoreto ha realizzato e da allora gestisce la banca dati del Partigianato piemontese, che restituisce on line il frutto del lavoro di ricerca coordinato da Claudio Dellavalle e condotto a partire dal 1992 da tutti gli Istituti della Resistenza del Piemonte.
Obiettivo finale del progetto è la realizzazione di una banca dati nazionale nominativa di tutti coloro i quali hanno fatto richiesta di riconoscimento dell’attività partigiana e che dia accesso alla riproduzione digitale delle schede predisposte dalle Commissioni regionali. La banca dati sarà ospitata su un portale dedicato. La ricerca, di cui si prevede la conclusione nel maggio 2019, è coordinata da Barbara Berruti e Andrea D’Arrigo.