Laboratorio 2010

Interventi e relazioni del convegno ''Il Grande Viaggio''

Si propongono qui alcune delle relazioni presentate nelle sezioni del convegno Il“Grande Viaggio” dedicate alle declinazioni del concetto di “viaggio” nell’ambito della storia e memoria delle persecuzioni razziali e della deportazione nei Lager nazisti.


» Vie di fuga degli ebrei tra mar Ligure e Alpi occidentali di Paolo Veziano

Il saggio affronta il tema dei passaggi della frontiera franco-italiana nel 1938-40 da parte di profughi ed esuli ebrei (gli “stranieri ebrei” espulsi dall’Italia dalle leggi razziali e i molti in fuga dalle persecuzioni naziste) diretti verso la Costa Azzurra come “clandestini”. Una vicenda segnata, al di qua e al di là del confine, da ambiguità delle direttive centrali e da sempre mutevoli equilibri tra politiche repressive e rigidità burocratiche, da un lato, e disponibilità a deroghe e “compromessi” dall’altro (per ragioni di ordine pubblico come di opportunità diplomatica, per il peso di corruzione e attività illecite come per gli interventi degli enti assistenziali ebraici).

» La strada per il Lager. Il “viaggio di andata” dall’Italia raccontato dai sopravvissuti di Carlo Greppi

In una lettura dell’esperienza del “viaggio” verso il Lager –costruita a partire da testimonianze edite di deportati italiani– l’autore individua nel “trasporto” uno spazio a sé (psicologico e relazionale) in cui convivono inscindibilmente e in modo drammatico epilogo dell’esistenza precedente e prologo della “nuova vita” nel Kz.

» Ritornare dalla guerra di Bruno Maida

A partire dalla non omogeneità dei vissuti –nel corso della guerra e dell’immediato dopoguerra– di “civili” e “reduci” soggetti alle diverse tipologie di prigionia e deportazione, l’autore si sofferma su esperienze e soggettività di ex deportati politici e razziali ed ex internati militari tra la “tregua” della liberazione oltre confine e l’impatto con l’Italia postbellica, ricostruendo i silenzi e le inadempienze di società civile e istituzioni che di essi resero per più versi incompiuto il “ritorno” e il reinserimento nel tessuto materiale e morale del paese.

» La storia della Shoah: un viaggio ai confini estremi? di Fabio Levi

Una riflessione sui “viaggi della memoria” (percorsi ad un tempo “nello spazio” e “nella storia”) organizzati nei Lager a fini didattico-educativi: esperienze potenzialmente feconde, ma che, segnate anche da dinamiche di massificazione e standardizzazione (la Shoah come “oggetto di consumo”), necessitano di strumenti e sensibilità capaci di restituire loro una dimensione più individuale, in un possibile proficuo incontro con le tendenze della storiografia più attente alla riscoperta dei “microlivelli” ai quali persecuzione e sterminio poterono maturare.


Abstract e cura redazionale dei testi di Cristian Pecchenino. Hanno collaborato alla redazione e alla realizzazione del Laboratorio Ersilia Alessandrone Perona, Barbara Berruti, Flavio Febbraro e Anteo Imperato.

Interventi sulle figure e il pensiero politico di Bobbio, Gobetti e Spriano.

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di