Laboratorio 2016

Per Guido Quazza e Marisa Piola Quazza

Negli ultimi anni l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza, assieme a enti e studiosi vicini, ha inteso ricordare pubblicamente e con gratitudine due figure importanti per la propria storia, quelle di Guido Quazza (1922-1996) e della moglie Marisa Piola Quazza (1920-2013). Si offrono qui ai lettori del “Laboratorio mezzosecolo” tre contributi che rievocano in modo efficace e non ritualistico alcuni aspetti dei loro rispettivi profili intellettuali ed umani.

Gli interventi di Chiara Colombini (Istoreto) e Giuseppe Filippetta (Archivio Storico del Senato) sono stati presentati in occasione del seminario Guido Quazza: Resistenza e storia d’Italia, organizzato il 30 novembre 2016  in collaborazione con l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia nel ventesimo anniversario dalla scomparsa dello studioso (del quale l’Istituto ha in deposito archivio personale e biblioteca).

L’intervento di Marcella Filippa (Ismel) in ricordo di Marisa Piola Quazza – per anni preziosa Consigliera e amica dell’Istoreto – è invece stato presentato in occasione della commemorazione della sua figura avvenuta il 25 marzo 2014 in apertura del  67° anno sociale dell’Istituto.


» Resistenza e storia d’Italia 1976-2016: un libro e il suo presente di Chiara Colombini

Un classico prezioso e “periodizzante” per la storia della storiografia sulla Resistenza italiana viene qui ripreso e riletto con l’approccio critico e lo sguardo disincantato di una generazione di studiosi dai vissuti e dai profili ideologici e culturali quanto mai distanti da quelli del suo autore, in un corpo a corpo in cui dialogo “impossibile”, ricerca delle radici e passaggio del testimone si intrecciano profondamente.

» Guido Quazza: Resistenza, Costituzione, democrazia a venire di Giuseppe Filippetta

L’intervento offre una rilettura intensa e inedita, tagliente e per certi versi quasi “provocatoria” della portata della «mina Quazza» nel contesto degli studi storici e giuridici dedicati al nodo complesso dei rapporti tra Resistenza e Costituzione.

» Un ricordo di marisa Piola Quazza di Marcella Filippa

La testimonianza dell’autrice offre un profilo innanzitutto morale e umano di Marisa Piola Quazza, studiosa ed educatrice e, per molte generazioni di giovani e di donne, “maestra di vita”.

Verso il Giorno della Memoria

» Giuseppe Diena di Barbara Berruti

Deportato per motivi razziali nel 1944 e morto nel Lager di Flossenbürg nel 1945, il medico Giuseppe Diena è ricordato con i suoi familiari da Barbara Berruti nel discorso pronunciato in occasione della posa della Pietra d’inciampo a lui dedicata nel gennaio 2016.

» Operaie e deportate: storia di un trasporto di scioperanti che giunsero ad Auschwitz di Victoria Musiolek

Sette operaie deportate ad Auschwitz-Birkenau per aver scioperato contro la guerra e contro e tedeschi e fascisti nel marzo 1944: tassello di una “storia della deportazione politica italiana ad Auschwitz” ancora da scrivere e che l’autrice approfondisce nell’incontro pubblico del 27 gennaio 2017 Nuove strade per conoscere Auschwitz. Ricordando Italo Tibaldi

ArchiviAperti

» Suoni e voci da salvare: il nuovo censimento degli archivi sonori in Piemonte di Elisa Salvalaggio

Archivista e studiosa di antropologia musicale, l’autrice offre anticipazioni e spunti di contestualizzazione in chiave storico-bibliografica sul nuovo censimento degli archivi sonori piemontesi promosso dall’Istoreto per il biennio 2016-2018.

Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione. Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilito

Le impostazioni di questo sito web sono predisposte per "permettere ai cookie" di offrirvi la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continuate nella navigazione senza modificare le vostre impostazioni dei cookie o cliccate sul pulsante "accetto" più in basso, allora acconsentite alla suddetta "cookie policy".
E' possibile disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito alla pagina Privacy e cookie policy

Chiudi

Con il contributo di